Categoria:
Pubblicato:
11 Novembre 2025
Aggiornato:
11 Novembre 2025
L’Ucraina rafforza le sue forze di sistemi senza pilota per migliorare la difesa e ridurre le perdite di personale
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
L’Ucraina rafforza le sue forze di sistemi senza pilota per migliorare la difesa e ridurre le perdite di personale
Comandante in capo dell’Ucraina: è fondamentale aumentare le forze di sistemi senza pilota
Oleksandr Syrskyi, Comandante in capo delle Forze Armate dell’Ucraina, ha ribadito l’importanza di aumentare le forze di sistemi senza pilota. Questa priorità è stata sottolineata dopo un incontro di lavoro sulla sviluppo dei sistemi senza pilota nelle Forze Armate dell’Ucraina.
Secondo Syrskyi, “la priorità di aumentare le unità di sistemi senza pilota sta dando risultati concreti – il numero di obiettivi nemici distrutti è in aumento. Così, nel mese di ottobre, i nostri complessi di aviazione senza pilota hanno colpito 77.000 obiettivi nemici. Le migliori prestazioni sono state dimostrate dai droni FPV e dai bombardieri pesanti”.

Stiamo attivamente espandendo i complessi robotici terrestri. Man mano che le zone di combattimento si espandono, essi diventano un elemento integrale della guerra tecnologica moderna. Il compito principale dell’uso dei complessi robotici terrestri è quello di preservare la vita del personale.
Syrskyi ha anche sottolineato che il ruolo logistico dei complessi senza pilota terrestri è in aumento: nel mese di ottobre, hanno consegnato quasi 300.000 kg di provviste alle unità di difesa. L’evacuazione dei feriti, la bonifica delle mine e l’impiego in combattimento sono anche realtà attuali del loro uso al fronte.
Il generale ha ribadito che i russi stanno copiando l’esperienza ucraina, compresa la creazione di reggimenti di sistemi senza pilota e droni intercettori, e stanno dirigendo risorse significative a questo scopo. Pertanto, ha sottolineato la necessità di un costante miglioramento per mantenere il vantaggio tecnologico.
Secondo Syrskyi, “particolare attenzione è stata rivolta all’aumento delle forze di sistemi senza pilota: aumento del numero di equipaggi addestrati, mobilitazione del personale e creazione dell’infrastruttura per il loro funzionamento efficace”.
Fonti
La fonte di questo articolo è Ukrainska Pravda.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che l’Ucraina sta lavorando per aumentare le sue forze di sistemi senza pilota, compresi droni e complessi robotici terrestri, per migliorare la sua capacità di difesa e ridurre le perdite di personale.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco come i russi stiano copiando l’esperienza ucraina e come stiano utilizzando i sistemi senza pilota nella guerra.
Cosa spero, in silenzio
Spero che l’Ucraina possa mantenere il suo vantaggio tecnologico e continuare a migliorare le sue forze di sistemi senza pilota per proteggere il suo personale e il suo territorio.
Cosa mi insegna questa notizia
Questa notizia mi insegna che la tecnologia può essere utilizzata per migliorare la capacità di difesa e ridurre le perdite di personale, e che è importante continuare a innovare e migliorare le forze di sistemi senza pilota.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Secondo il buon senso, rimane da fare un costante miglioramento delle forze di sistemi senza pilota e un aumento dell’infrastruttura per il loro funzionamento efficace.
Cosa posso fare?
Posso sostenere l’Ucraina e le sue forze di sistemi senza pilota, e posso anche diffondere informazioni sulla importanza della tecnologia nella difesa e nella protezione del personale.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo dell’Ucraina nell’aumentare le forze di sistemi senza pilota? L’obiettivo è quello di migliorare la capacità di difesa e ridurre le perdite di personale.
- Come stanno copiando i russi l’esperienza ucraina? I russi stanno copiando l’esperienza ucraina creando reggimenti di sistemi senza pilota e droni intercettori.
- Qual è il ruolo dei complessi robotici terrestri nella guerra? I complessi robotici terrestri stanno diventando un elemento integrale della guerra tecnologica moderna e sono utilizzati per preservare la vita del personale e consegnare provviste alle unità di difesa.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.