Categoria:
Pubblicato:
7 Novembre 2025
Aggiornato:
7 Novembre 2025
La Russia potrebbe lanciare un attacco limitato contro la NATO in qualsiasi momento, secondo il generale tedesco Alexander Sollfrank
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La Russia potrebbe lanciare un attacco limitato contro la NATO in qualsiasi momento, secondo il generale tedesco Alexander Sollfrank
Introduzione
Secondo il generale tedesco Alexander Sollfrank, la Russia è in grado di lanciare un attacco limitato sul territorio della NATO in qualsiasi momento, ma la decisione di agire dipenderà dalla posizione degli alleati occidentali.
Fonte
Il generale Sollfrank ha espresso questa opinione in un’intervista con Reuters, come riportato da European Pravda.

Dettagli
Secondo Sollfrank, un tale attacco potrebbe essere un piccolo colpo vicino ai confini della Russia. Il generale ha anche ribadito l’avvertimento della NATO che la Russia potrebbe potenzialmente lanciare un attacco su larga scala contro i 32 stati membri dell’Alleanza già nel 2029, se i suoi sforzi di riarmo continuano senza controllo.
Citazione del generale Sollfrank
“Se si guarda alle attuali capacità e potenza di combattimento della Russia, la Russia potrebbe lanciare un attacco su piccola scala contro il territorio della NATO già domani. Piccolo, veloce, limitato a livello regionale, nulla di grande – la Russia è troppo impegnata in Ucraina per questo.”
Analisi della situazione
Il generale Sollfrank, che dirige il Comando operativo congiunto della Germania e sovrintende alla pianificazione della difesa, ha anche affermato che nonostante i ritardi in Ucraina, l’aviazione russa mantiene una significativa capacità di combattimento e le sue forze nucleari e missilistiche rimangono intatte. Anche se la flotta del Mar Nero ha subito ingenti perdite, le altre flotte russe non sono state ridotte.
Conseguenze possibili
Il generale Sollfrank ha sottolineato che la decisione della Russia di attaccare la NATO dipenderà da tre fattori: la forza militare, l’esperienza operativa e la leadership. “Questi tre fattori mi portano alla conclusione che un attacco russo è possibile. Se accadrà o no dipenderà in larga misura dal nostro comportamento”, ha aggiunto, facendo riferimento agli sforzi di deterrenza della NATO.
Opinione
Il generale Sollfrank ha anche notato che le tattiche di guerra ibrida della Russia, comprese le incursioni di droni, dovrebbero essere viste come elementi interconnessi di una strategia più ampia che include anche la guerra contro l’Ucraina. “I russi chiamano questo guerra non lineare. Nella loro dottrina, questo è la guerra prima di ricorrere alle armi convenzionali. E minacciano di usare armi nucleari – che è guerra per intimidazione”, ha detto.
Utilità pratica
Il generale Sollfrank ha sottolineato che l’obiettivo della Russia è sia provocare la NATO che valutare la sua reazione, cercando di “creare insicurezza, diffondere paura, fare danni, spiare e testare” la resilienza dell’Alleanza.
Contesto storico
La settimana scorsa, il Ministero della Difesa rumeno ha confermato precedenti rapporti dei media secondo cui gli Stati Uniti stanno riducendo il numero di truppe schierate in Europa. Il Comando dell’Esercito degli Stati Uniti in Europa e Africa ha confermato piani per ridispiegare parte del contingente militare da paesi europei, sottolineando che ciò non equivale a un ritiro.
Fonti
La fonte di questo articolo è Reuters, come riportato da European Pravda.
Relazioni con altri fatti
Questo articolo è collegato ad altri eventi e notizie relative alla situazione in Ucraina e alle relazioni tra la Russia e la NATO.
Analisi critica dei fatti
È importante notare che le affermazioni del generale Sollfrank sono basate sulla sua analisi della situazione e non necessariamente rappresentano la posizione ufficiale della NATO o della Germania.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0