Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Ucraina > EU Council approves full phase-out of Russian oil and gas, Hungary and Slovakia vote against

Pubblicato:

20 Ottobre 2025

Aggiornato:

20 Ottobre 2025

EU Council approves full phase-out of Russian oil and gas, Hungary and Slovakia vote against

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

EU Council approves full phase-out of Russian oil and gas, Hungary and Slovakia vote against

EU Council approves full phase-out of Russian oil and gas, Hungary and Slovakia vote against

Indice

    Consiglio UE approva la fase di eliminazione completa di petrolio e gas russo, Ungheria e Slovacchia votano contro

    Il 20 ottobre, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il meccanismo RePowerEU, che prevede l’eliminazione completa dei combustibili fossili russi da parte dell’Unione Europea, con una larga maggioranza. Ungheria e Slovacchia hanno votato contro.

    Il meccanismo prevede un divieto giuridicamente vincolante di tutte le importazioni di gas russo, compreso il GNL, dopo il 1° gennaio 2028.

    EU Council approves full phase-out of Russian oil and gas, Hungary and Slovakia vote against

    La prima fase del divieto entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, con esenzioni per i contratti esistenti firmati prima del 17 giugno di quest’anno: contratti a breve termine fino al 17 giugno 2026 e contratti a lungo termine fino al 1° gennaio 2028.

    Le modifiche ai contratti esistenti saranno consentite solo per motivi operativi specifici e non potranno portare a un aumento dei volumi di importazione. Tuttavia, i paesi senza sbocco sul mare (compresi Ungheria e Slovacchia) riceveranno alcune concessioni aggiuntive.

    Il Consiglio dell’UE ha anche approvato la documentazione e i requisiti procedurali per l’importazione di gas non russo, che sono più semplici rispetto alla proposta originale della Commissione Europea.

    Entrambe le importazioni di gas russo e non russo saranno soggette a una procedura di pre-approvazione: un mese in anticipo per il gas russo e cinque giorni per il gas non russo.

    Nel caso di importazioni di GNL contenenti una miscela di gas russo e altri gas, la documentazione deve indicare le proporzioni rispettive.

    Per ridurre l’onere amministrativo, la procedura di pre-approvazione non si applicherà a determinati paesi che soddisfano criteri specifici. La Commissione Europea deve elaborare un elenco di questi paesi entro cinque giorni dall’entrata in vigore delle nuove regole.

    Viene inoltre introdotto un meccanismo di monitoraggio aggiuntivo per prevenire le importazioni occulte di gas russo nell’UE durante il transito.

    Il piano richiede agli Stati membri di presentare piani di diversificazione delle importazioni energetiche nazionali a Bruxelles, indicando come intendono raggiungere questo obiettivo e quali sfide si aspettano. I paesi che possono dimostrare di non importare più gas o petrolio russo saranno esentati da questo requisito.

    Questo non è la decisione finale: il Consiglio dell’UE inizierà ora i negoziati con il Parlamento Europeo per concordare il testo finale.

    Approfondimento

    L’Unione Europea sta continuando a negoziare il suo 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia.

    Il meccanismo RePowerEU è parte di una strategia più ampia dell’UE per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e aumentare la sicurezza energetica.

    Possibili Conseguenze

    L’approvazione del meccanismo RePowerEU potrebbe avere conseguenze significative per l’economia russa e per la sicurezza energetica dell’UE.

    La riduzione delle importazioni di gas russo potrebbe portare a un aumento dei prezzi dell’energia e a una maggiore dipendenza da altre fonti di energia.

    Opinione

    L’approvazione del meccanismo RePowerEU è un passo importante verso la riduzione della dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e l’aumento della sicurezza energetica.

    Tuttavia, è importante considerare le possibili conseguenze economiche e sociali di questa decisione e lavorare per mitigarle.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’approvazione del meccanismo RePowerEU è il risultato di una lunga e complessa negoziazione tra gli Stati membri dell’UE.

    La decisione è stata influenzata da una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina e la necessità di ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi.

    È importante considerare le possibili conseguenze di questa decisione e lavorare per garantire che l’UE sia in grado di soddisfare le sue esigenze energetiche in modo sicuro e sostenibile.

    Relazioni con altri fatti

    La decisione dell’UE di approvare il meccanismo RePowerEU è collegata ad altri eventi e decisioni, tra cui la guerra in Ucraina e la negoziazione del 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia.

    Leggi anche: How Russian energy still reaches the EU and how Brussels plans to stop it

    Contesto storico e origini della notizia

    La decisione dell’UE di approvare il meccanismo RePowerEU è il risultato di una lunga e complessa storia di relazioni tra l’UE e la Russia.

    La guerra in Ucraina e la necessità di ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi hanno giocato un ruolo importante nella negoziazione di questo meccanismo.

    Leggi anche: How Russian energy still reaches the EU and how Brussels plans to stop it

    Fonti

    Pravda – 20 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0