Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Droni russi uccidono due donne a Horodnia, Chernihiv
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Droni russi uccidono due donne a Horodnia, Chernihiv
Droni russi uccidono due donne nell’Oblast di Chernihiv – foto
Due donne sono state uccise in un attacco con droni russi sulla città di Horodnia, nell’Oblast di Chernihiv, nella notte del 17‑18 novembre.
Fonte: Viacheslav Chaus, Capo dell’Amministrazione Militare dell’Oblast di Chernihiv, su Facebook

Citazione: “L’attacco di ieri sera a Horodnia ha causato due morti. Le donne civili, di 75 e 72 anni, erano residenti locali. Le mie sincere condoglianze alle loro famiglie.”
L’attacco è stato descritto come “un colpo assolutamente vile”. I droni hanno colpito la città a mezzanotte, quando le persone dormivano. Sono stati danneggiati diversi abitazioni e un edificio di un’attività non operativa. Sono scoppiati incendi nei luoghi colpiti, che sono stati estinti dai vigili del fuoco.
Chaus ha aggiunto che negli ultimi 24 ore sono stati registrati 11 attacchi nell’Oblast di Chernihiv, con 23 esplosioni.
Supporta Ukrainska Pravda su Patreon!
Fonti
Ukrainska Pravda – Post di Facebook di Viacheslav Chaus
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
L’articolo informa che due donne, di 75 e 72 anni, sono state uccise da un attacco con droni russi a Horodnia, nella notte del 17‑18 novembre. L’attacco ha causato danni a case e a un edificio di un’attività non operativa, provocando incendi che sono stati estinti dai vigili del fuoco.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Il motivo specifico per cui l’attacco è stato mirato a Horodnia non è spiegato. Non è chiaro se l’area fosse strategicamente importante o se si trattasse di un attacco casuale contro civili.
Cosa spero, in silenzio
Che le persone che vivono in zone di conflitto possano trovare sicurezza e protezione, e che le vittime e le loro famiglie ricevano il supporto necessario.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le vittime civili possono verificarsi anche in piccoli centri abitati e che gli attacchi possono avvenire in qualsiasi momento, anche di notte.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È importante segnalare con precisione gli incidenti, supportare le iniziative volte a proteggere i civili e promuovere soluzioni pacifiche per ridurre i conflitti.
Cosa posso fare?
Si può contribuire a programmi di aiuto umanitario, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla protezione dei civili e sostenere iniziative che promuovono la pace e la sicurezza nelle zone di conflitto.
Domande Frequenti
Q1: Quanti individui sono stati uccisi nell’attacco di droni a Horodnia?
A1: Due donne.
Q2: Quali erano le età delle vittime?
A2: 75 e 72 anni.
Q3: Quando è avvenuto l’attacco?
A3: Nella notte del 17‑18 novembre.
Q4: Quanti attacchi sono stati registrati nell’Oblast di Chernihiv negli ultimi 24 ore?
A4: 11 attacchi con 23 esplosioni.
Q5: Dove è possibile trovare la fonte originale dell’articolo?
A5: Sul post di Facebook di Viacheslav Chaus, disponibile all’indirizzo https://www.facebook.com/Chaus.Viacheslav/posts/pfbid02Verw1GLNTgubEVhAuY8JHNRg6YEHGjhVuPRmKzTEagKZ185eW1iFwSz7JTN1MB2bl.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.