Categoria:
Pubblicato:
10 Novembre 2025
Aggiornato:
10 Novembre 2025
Corruzione nel settore energetico ucraino: l’indagine “Midas” porta alla luce registrazioni audio compromettenti
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Corruzione nel settore energetico ucraino: l’indagine “Midas” porta alla luce registrazioni audio compromettenti
Ucraina: agenzia anti-corruzione pubblica registrazioni audio su corruzione nel settore energetico
L’Ufficio Nazionale Anti-Corruzione (NABU) e l’Ufficio del Procuratore Anti-Corruzione Specializzato (SAPO) hanno pubblicato una parte delle registrazioni audio relative a un’indagine su un vasto schema di corruzione nel settore energetico ucraino, noto come “Midas”.
I dettagli dell’indagine sono stati resi noti dopo 15 mesi di lavoro, durante i quali sono state condotte oltre 70 perquisizioni e raccolte oltre 1.000 ore di registrazioni audio.

L’indagine riguarda le attività di funzionari di alto livello nei settori dell’energia e della difesa, sospettati di aver formato un’organizzazione criminale, di riciclaggio di denaro e di arricchimento illecito.
Le registrazioni audio pubblicate mostrano individui che utilizzano pseudonimi come “Rocket”, “Tenor” e “Karlson” discutere della costruzione di impianti energetici, della divisione di tangenti e di possibili cambiamenti nella dirigenza del Ministero dell’Energia e di Energoatom, l’azienda statale ucraina per l’energia nucleare.
Le registrazioni includono conversazioni come la seguente: “Tenor” afferma che “loro pianificano di continuare a costruire strutture di protezione; le cifre sono colossali”. “Rocket” dice di informare i fornitori che “tutti capiscono – qualcosa sta per accadere. Perché stiamo vedendo aumenti [cioè aumenti delle tangenti a causa di un possibile cambio di leadership al Ministero dell’Energia e di Energoatom]”.
Il 30 giugno 2025, “Karlson” afferma di non voler essere sospettato. L’NABU e il SAPO non hanno ancora reso noti i nomi degli individui coinvolti, ma hanno sottolineato che il caso riguarda funzionari di alto livello.
Fonti
La fonte di questo articolo è NABU, pubblicato sul sito ufficiale dell’Ufficio Nazionale Anti-Corruzione dell’Ucraina.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che l’indagine sulla corruzione nel settore energetico ucraino è un passo importante per combattere la corruzione e promuovere la trasparenza.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco come sia possibile che funzionari di alto livello possano essere coinvolti in schemi di corruzione senza essere scoperti prima.
Cosa spero, in silenzio
Spero che l’indagine porti a risultati concreti e che i responsabili siano puniti in modo esemplare.
Cosa mi insegna questa notizia
Questa notizia mi insegna che la corruzione è un problema diffuso e che è necessario un impegno costante per combatterla.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rimane da fare un lavoro di sensibilizzazione e di educazione per promuovere la trasparenza e la responsabilità tra i funzionari pubblici.
Domande Frequenti
- Cosa è il caso “Midas”?
- Il caso “Midas” è un’indagine sulla corruzione nel settore energetico ucraino, condotta dall’Ufficio Nazionale Anti-Corruzione (NABU) e dall’Ufficio del Procuratore Anti-Corruzione Specializzato (SAPO).
- Cosa sono le registrazioni audio pubblicate?
- Le registrazioni audio pubblicate sono conversazioni tra individui che utilizzano pseudonimi come “Rocket”, “Tenor” e “Karlson”, che discutono della costruzione di impianti energetici, della divisione di tangenti e di possibili cambiamenti nella dirigenza del Ministero dell’Energia e di Energoatom.
- Cosa spera di ottenere l’NABU con questa indagine?
- L’NABU spera di ottenere risultati concreti e di punire i responsabili della corruzione in modo esemplare.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.