Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Ucraina > Belgium insists on weakening EU summit conclusions on use of Russian assets – Bloomberg

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Belgium insists on weakening EU summit conclusions on use of Russian assets – Bloomberg

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Belgium insists on weakening EU summit conclusions on use of Russian assets – Bloomberg

Belgium insists on weakening EU summit conclusions on use of Russian assets – Bloomberg
Indice

    Il Belgio insiste per indebolire le conclusioni del vertice UE sull’uso degli asset russi – Bloomberg

    Il Belgio, che ha espresso preoccupazione sull’uso degli asset russi congelati a beneficio dell’Ucraina, vuole ottenere un cambiamento nelle conclusioni del vertice UE in questo senso.

    Fonte: Bloomberg, come riportato da European Pravda

    Belgium insists on weakening EU summit conclusions on use of Russian assets – Bloomberg

    Approfondimento

    Secondo fonti di Bloomberg, durante le discussioni alla riunione del Consiglio europeo di giovedì, il Belgio ha insistito per indebolire le conclusioni definitive del vertice.

    Invece di sollecitare la Commissione europea a redigere una proposta legale, il Belgio vuole che la Commissione studiasse prima come potrebbe funzionare il meccanismo “con vista a possibili misure concrete”.

    Possibili Conseguenze

    Il Belgio vuole anche che l’UE utilizzi asset del valore di circa 25 miliardi di euro della Banca centrale russa congelati in altri stati membri, secondo quanto riferito dalle fonti di Bloomberg.

    Le fonti hanno riferito che le discussioni sono ancora in corso.

    Opinione

    Il primo ministro belga Bart De Wever ha rivelato in precedenza le tre condizioni alle quali avrebbe accettato la decisione sul “prestito di riparazione”; in caso contrario, l’avrebbe bloccata come troppo rischiosa.

    Analisi Critica dei Fatti

    Le dichiarazioni di De Wever hanno confermato precedenti rapporti da fonti secondo cui gli argomenti della Commissione europea non avevano ancora convinto il Belgio.

    La principale diplomatica dell’UE, Kaja Kallas, ha detto di comprendere le preoccupazioni del Belgio su un “prestito di riparazione” all’Ucraina utilizzando asset russi e che l’UE cercherà soluzioni che prendano in considerazione questi rischi.

    Relazioni con altri fatti

    Il vertice UE si tiene in un momento di grande tensione tra l’UE e la Russia, con l’UE che ha già imposto sanzioni economiche alla Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina.

    Contesto storico

    La questione dell’uso degli asset russi congelati è diventata un tema caldo nelle discussioni internazionali, con alcuni paesi che sostengono l’uso di questi fondi per aiutare l’Ucraina a ricostruire il paese dopo la guerra.

    Fonti

    Bloomberg, European Pravda

    Sostieni Ukrainska Pravda su Patreon!

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.