Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Ucraina > Alimenti liquidi e gel vietati a bordo: come evitare problemi al controllo di sicurezza

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Alimenti liquidi e gel vietati a bordo: come evitare problemi al controllo di sicurezza

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Alimenti liquidi e gel vietati a bordo: come evitare problemi al controllo di sicurezza

Alimenti liquidi e gel vietati a bordo: come evitare problemi al controllo di sicurezza
Indice

    Questo snack popolare potrebbe scoppiare a bordo: non vi lasceranno a bordo con esso

    Quando si viaggia in aereo, è importante sapere quali alimenti non possono essere portati nella borsa a mano. Alcuni prodotti, soprattutto quelli liquidi o in gel, possono causare problemi alla sicurezza e impedire l’accesso al volo.

    Di seguito trovi una lista di alimenti che solitamente non sono ammessi in cabina e alcuni consigli pratici per evitare inconvenienti durante il controllo.

    Alimenti liquidi e gel vietati a bordo: come evitare problemi al controllo di sicurezza

    Alimenti vietati in cabina

    Gli articoli che contengono liquidi, gel o aerosol in quantità superiori a 100 ml non possono essere portati in cabina. Esempi comuni:

    • Supe, zuppe e brodi
    • Yogurt, budini e gelati liquidi
    • Condimenti in gel (salsa di soia, ketchup, maionese)
    • Bevande, succhi e liquori
    • Prodotti in aerosol (spray, deodoranti, spray per capelli)

    Gli alimenti solidi, come pane, frutta secca, biscotti e caramelle, sono generalmente consentiti, salvo che in alcuni casi particolari (ad esempio, prodotti a base di carne cruda o formaggi non pastorizzati) che possono essere soggetti a controlli più stringenti.

    Come evitare problemi al controllo di sicurezza

    Per non incorrere in sanzioni o nella perdita del bagaglio, segui questi semplici passaggi:

    • Controlla le regole specifiche della compagnia aerea e del paese di partenza.
    • Imballa i liquidi in contenitori da 100 ml o meno e mettili in una borsa trasparente chiudibile.
    • Se porti cibi solidi, assicurati che siano ben confezionati e non presentino odori forti.
    • Presenta il bagaglio alla sicurezza con anticipo per avere tempo di risolvere eventuali problemi.

    Seguendo queste indicazioni, ridurrai al minimo il rischio di dover lasciare l’alimentazione a bordo o di subire ritardi.

    Fonti

    Fonte: non disponibile

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    È chiaro che le norme di sicurezza a bordo sono state create per proteggere tutti i passeggeri. Alcuni alimenti liquidi o in gel possono rappresentare un rischio se non controllati correttamente.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è sempre evidente perché alcuni prodotti solidi, come alcuni formaggi o carni, possono essere soggetti a controlli più severi. Vorrei capire meglio le ragioni specifiche di tali restrizioni.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che le regole siano chiare e che i controlli non siano troppo onerosi, permettendo a tutti di viaggiare in sicurezza senza dover rinunciare a cibi semplici e salutari.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La notizia insegna che la sicurezza a bordo è una priorità e che è importante informarsi in anticipo sui limiti di trasporto di alimenti. Prepararsi adeguatamente evita inconvenienti.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Verificare le linee guida della compagnia aerea, imballare correttamente i liquidi e presentare il bagaglio con anticipo al controllo di sicurezza.

    Cosa posso fare?

    Puoi consultare il sito web della tua compagnia aerea, leggere le FAQ sulla sicurezza e, se necessario, chiedere chiarimenti al personale di bordo prima del viaggio.

    Domande Frequenti

    1. Quali alimenti liquidi non posso portare in cabina?

    Non puoi portare liquidi, gel o aerosol in contenitori superiori a 100 ml. Esempi includono supe, yogurt liquido, succhi e spray.

    2. Posso portare frutta secca o noci in cabina?

    Sì, la frutta secca e le noci sono generalmente consentite, purché siano confezionate in modo sicuro e non presentino odori forti.

    3. Cosa devo fare se il mio alimento è in una forma liquida ma in un contenitore da 100 ml?

    Puoi portarlo, ma deve essere inserito in una borsa trasparente chiudibile e presentato al controllo di sicurezza.

    4. Come posso sapere se un prodotto a base di carne è consentito?

    Controlla le linee guida della compagnia aerea o chiedi al personale di sicurezza. Alcuni prodotti a base di carne cruda possono essere soggetti a restrizioni.

    5. Posso cambiare il contenitore del mio liquido in aeroporto?

    No, non è consentito riempire o trasferire liquidi in contenitori superiori a 100 ml durante il controllo di sicurezza.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.