Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Affermazione non verificata: Nostradamus predice guerra, pandemia e impatto di asteroide nel 2025
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Affermazione non verificata: Nostradamus predice guerra, pandemia e impatto di asteroide nel 2025
Riepilogo dell’affermazione
Un articolo online sostiene che, secondo una profezia attribuita a Nostradamus, la fine del 2025 porterà guerra in Gran Bretagna, una nuova malattia mortale e l’impatto di un asteroide. L’affermazione non è supportata da fonti verificabili e non è stata confermata da esperti di storia, medicina o astronomia.
Fonti
Fonte: RSS feed di Example News – https://example.com/articolo

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
È chiaro che l’articolo presenta una serie di eventi catastrofici (guerra, pandemia, impatto di un asteroide) come se fossero inevitabili e già predetti. È inoltre evidente che l’affermazione si basa su una citazione non verificata di Nostradamus.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro da dove provenga la citazione di Nostradamus, se sia stata estrapolata da un testo originale o se sia stata creata successivamente. Non è inoltre chiaro perché questi eventi specifici siano stati associati al 2025.
Cosa spero, in silenzio
In silenzio, si spera che la situazione non si evolva in modo catastrofico e che le persone possano vivere in pace e sicurezza.
Cosa mi insegna questa notizia
La notizia insegna l’importanza di verificare le fonti prima di condividere informazioni che possono generare paura. Mostra anche come le credenze non verificate possano diffondersi rapidamente online.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Il buon senso suggerisce di consultare fonti affidabili, di verificare le citazioni e di non reagire impulsivamente a notizie non confermate. È utile anche informarsi su come le autorità sanitarie e militari gestiscono le emergenze.
Cosa posso fare?
Si può verificare la veridicità delle affermazioni consultando siti di notizie riconosciuti, leggendo i testi originali di Nostradamus (se disponibili) e seguendo le indicazioni delle autorità competenti. È consigliabile condividere solo informazioni confermate.
Domande Frequenti
- Qual è la fonte principale di questa affermazione? La fonte principale è un articolo pubblicato su un sito di notizie online, ma la citazione di Nostradamus non è stata verificata da fonti storiche.
- Esiste una profezia di Nostradamus che menzioni guerra, pandemia e impatto di un asteroide? Non esiste alcuna prova che Nostradamus abbia scritto una profezia che includa esattamente questi eventi.
- Come posso verificare la veridicità di una citazione di Nostradamus? È possibile consultare le edizioni originali dei suoi quatrains, disponibili in biblioteche o in pubblicazioni accademiche, e confrontare con la citazione online.
- Quali sono i rischi di condividere notizie non verificate? La condivisione di notizie non verificate può generare panico, diffondere disinformazione e indebolire la fiducia nelle fonti di informazione affidabili.
- Quali autorità dovrei consultare in caso di emergenza reale? In caso di emergenza reale, è consigliabile seguire le indicazioni delle autorità sanitarie nazionali, dei ministeri della difesa e delle agenzie spaziali competenti.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.