Categoria:
Pubblicato:
6 Novembre 2025
Aggiornato:
6 Novembre 2025
Accuse di spionaggio contro l’AfD: il partito di estrema destra tedesco sotto accusa per presunti legami con la Russia Introduzione Alcuni funzionari tedeschi di alto livello hanno accusato il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) di abusare intenzionalmente dei suoi poteri parlamentari per raccogliere e probabilmente trasmettere informazioni classificate alla Russia riguardo alle capacità militari della Germania e allo stato della sua infrastruttura critica. Dettagli Secondo il quotidiano tedesco Der Spiegel, i deputati dell’AfD hanno presentato sistematicamente numerose richieste di informazioni parlamentari al governo tedesco per ottenere dettagli sulle operazioni di trasporto militare, sulle contromisure per i droni, sulla difesa cibernetica e sulle vulnerabilità dell’infrastruttura critica. Funzionari e fonti di sicurezza temono che queste informazioni possano essere state raccolte per essere trasmesse alla Russia. Reazioni Georg Maier, ministro dell’Interno dello stato tedesco della Turingia, ha affermato che l’AfD sta abusando del suo diritto parlamentare di presentare richieste di informazioni per sondare intenzionalmente l’infrastruttura critica del paese. Ha aggiunto che questo comportamento mostra segni di esecuzione di compiti assegnati dal Cremlino. Maier ha accusato direttamente il partito di agire negli interessi della Russia. Conseguenze Thomas Röwekamp, presidente del comitato difesa del Bundestag, ha espresso una visione simile. In un’intervista a Der Spiegel, ha sottolineato che l’AfD ha chiesto intenzionalmente e sistematicamente domande estremamente dettagliate sulle capacità militari della Bundeswehr e sulle sue debolezze. Analisi Critica dei Fatti Röwekamp ritiene che un tale livello di dettaglio non possa essere spiegato da un normale controllo parlamentare e potrebbe indicare la raccolta di informazioni sensibili di valore per stati stranieri, in particolare la Russia. Relazioni con altri fatti Fonti del Ministero federale della Difesa hanno detto a Der Spiegel che il ministro della Difesa Boris Pistorius condivide questi sospetti. Il ministero ritiene che le richieste di informazioni dell’AfD possano essere coordinate e finalizzate a identificare lacune nei sistemi di difesa della Germania. Contesto storico Der Spiegel ha scoperto che l’AfD ha mostrato un particolare interesse per i droni, la difesa cibernetica e la resilienza dei centri di dati del governo in situazioni di crisi. Il partito ha chiesto domande che potrebbero potenzialmente rivelare informazioni confidenziali, come ad esempio quanti centri di dati opera il Ministero dell’Interno, quali hanno un’alimentazione di backup e come sono protetti da attacchi informatici. Possibili Conseguenze Risposte dettagliate a tali domande potrebbero essere estremamente utili per gli hacker russi e gli analisti militari del Cremlino, scrive Der Spiegel. Opinione I partiti di coalizione nel Bundestag hanno affermato che esistono collegamenti evidenti tra l’AfD e l’ambasciata russa a Berlino. Inoltre, il ministro Maier ha menzionato le interazioni strette del partito non solo con la Russia ma anche con la Cina. Fonti La fonte di queste informazioni è il quotidiano tedesco Der Spiegel. Il sito della fonte rss è https://www.spiegel.de/ Il link diretto dello articolo fonte è https://www.spiegel.de/politik/deutschland/afd-spionagevorwuerfe-wegen-anfragen-zu-bundeswehr-faehigkeiten-a-04200ee6-4f2c-4c17-ba41-b1c17d63a90f.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Accuse di spionaggio contro l’AfD: il partito di estrema destra tedesco sotto accusa per presunti legami con la Russia Introduzione Alcuni funzionari tedeschi di alto livello hanno accusato il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) di abusare intenzionalmente dei suoi poteri parlamentari per raccogliere e probabilmente trasmettere informazioni classificate alla Russia riguardo alle capacità militari della Germania e allo stato della sua infrastruttura critica. Dettagli Secondo il quotidiano tedesco Der Spiegel, i deputati dell’AfD hanno presentato sistematicamente numerose richieste di informazioni parlamentari al governo tedesco per ottenere dettagli sulle operazioni di trasporto militare, sulle contromisure per i droni, sulla difesa cibernetica e sulle vulnerabilità dell’infrastruttura critica. Funzionari e fonti di sicurezza temono che queste informazioni possano essere state raccolte per essere trasmesse alla Russia. Reazioni Georg Maier, ministro dell’Interno dello stato tedesco della Turingia, ha affermato che l’AfD sta abusando del suo diritto parlamentare di presentare richieste di informazioni per sondare intenzionalmente l’infrastruttura critica del paese. Ha aggiunto che questo comportamento mostra segni di esecuzione di compiti assegnati dal Cremlino. Maier ha accusato direttamente il partito di agire negli interessi della Russia. Conseguenze Thomas Röwekamp, presidente del comitato difesa del Bundestag, ha espresso una visione simile. In un’intervista a Der Spiegel, ha sottolineato che l’AfD ha chiesto intenzionalmente e sistematicamente domande estremamente dettagliate sulle capacità militari della Bundeswehr e sulle sue debolezze. Analisi Critica dei Fatti Röwekamp ritiene che un tale livello di dettaglio non possa essere spiegato da un normale controllo parlamentare e potrebbe indicare la raccolta di informazioni sensibili di valore per stati stranieri, in particolare la Russia. Relazioni con altri fatti Fonti del Ministero federale della Difesa hanno detto a Der Spiegel che il ministro della Difesa Boris Pistorius condivide questi sospetti. Il ministero ritiene che le richieste di informazioni dell’AfD possano essere coordinate e finalizzate a identificare lacune nei sistemi di difesa della Germania. Contesto storico Der Spiegel ha scoperto che l’AfD ha mostrato un particolare interesse per i droni, la difesa cibernetica e la resilienza dei centri di dati del governo in situazioni di crisi. Il partito ha chiesto domande che potrebbero potenzialmente rivelare informazioni confidenziali, come ad esempio quanti centri di dati opera il Ministero dell’Interno, quali hanno un’alimentazione di backup e come sono protetti da attacchi informatici. Possibili Conseguenze Risposte dettagliate a tali domande potrebbero essere estremamente utili per gli hacker russi e gli analisti militari del Cremlino, scrive Der Spiegel. Opinione I partiti di coalizione nel Bundestag hanno affermato che esistono collegamenti evidenti tra l’AfD e l’ambasciata russa a Berlino. Inoltre, il ministro Maier ha menzionato le interazioni strette del partito non solo con la Russia ma anche con la Cina. Fonti La fonte di queste informazioni è il quotidiano tedesco Der Spiegel. Il sito della fonte rss è https://www.spiegel.de/ Il link diretto dello articolo fonte è https://www.spiegel.de/politik/deutschland/afd-spionagevorwuerfe-wegen-anfragen-zu-bundeswehr-faehigkeiten-a-04200ee6-4f2c-4c17-ba41-b1c17d63a90f.
Introduzione
Alcuni funzionari tedeschi di alto livello hanno accusato il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) di abusare intenzionalmente dei suoi poteri parlamentari per raccogliere e probabilmente trasmettere informazioni classificate alla Russia riguardo alle capacità militari della Germania e allo stato della sua infrastruttura critica.
Fonte
La fonte di queste informazioni è il quotidiano tedesco Der Spiegel.

Dettagli
Secondo Der Spiegel, i deputati dell’AfD hanno presentato sistematicamente numerose richieste di informazioni parlamentari al governo tedesco per ottenere dettagli sulle operazioni di trasporto militare, sulle contromisure per i droni, sulla difesa cibernetica e sulle vulnerabilità dell’infrastruttura critica. Funzionari e fonti di sicurezza temono che queste informazioni possano essere state raccolte per essere trasmesse alla Russia.
Reazioni
Georg Maier, ministro dell’Interno dello stato tedesco della Turingia, ha affermato che l’AfD sta abusando del suo diritto parlamentare di presentare richieste di informazioni per sondare intenzionalmente l’infrastruttura critica del paese. Ha aggiunto che questo comportamento mostra segni di esecuzione di compiti assegnati dal Cremlino. Maier ha accusato direttamente il partito di agire negli interessi della Russia.
Conseguenze
Thomas Röwekamp, presidente del comitato difesa del Bundestag, ha espresso una visione simile. In un’intervista a Der Spiegel, ha sottolineato che l’AfD ha chiesto intenzionalmente e sistematicamente domande estremamente dettagliate sulle capacità militari della Bundeswehr e sulle sue debolezze.
Analisi Critica dei Fatti
Röwekamp ritiene che un tale livello di dettaglio non possa essere spiegato da un normale controllo parlamentare e potrebbe indicare la raccolta di informazioni sensibili di valore per stati stranieri, in particolare la Russia.
Relazioni con altri fatti
Fonti del Ministero federale della Difesa hanno detto a Der Spiegel che il ministro della Difesa Boris Pistorius condivide questi sospetti. Il ministero ritiene che le richieste di informazioni dell’AfD possano essere coordinate e finalizzate a identificare lacune nei sistemi di difesa della Germania.
Contesto storico
Der Spiegel ha scoperto che l’AfD ha mostrato un particolare interesse per i droni, la difesa cibernetica e la resilienza dei centri di dati del governo in situazioni di crisi. Il partito ha chiesto domande che potrebbero potenzialmente rivelare informazioni confidenziali, come ad esempio quanti centri di dati opera il Ministero dell’Interno, quali hanno un’alimentazione di backup e come sono protetti da attacchi informatici.
Possibili Conseguenze
Risposte dettagliate a tali domande potrebbero essere estremamente utili per gli hacker russi e gli analisti militari del Cremlino, scrive Der Spiegel.
Opinione
I partiti di coalizione nel Bundestag hanno affermato che esistono collegamenti evidenti tra l’AfD e l’ambasciata russa a Berlino. Inoltre, il ministro Maier ha menzionato le interazioni strette del partito non solo con la Russia ma anche con la Cina.
Fonti
La fonte di queste informazioni è Der Spiegel, un quotidiano tedesco.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.