Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Ucraina > 90% of Ukrainians believe authorities should be criticised even during war – survey

Pubblicato:

17 Ottobre 2025

Aggiornato:

17 Ottobre 2025

90% of Ukrainians believe authorities should be criticised even during war – survey

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

90% of Ukrainians believe authorities should be criticised even during war – survey

90% of Ukrainians believe authorities should be criticised even during war – survey
Indice

    La maggioranza degli ucraini ritiene che le autorità debbano essere criticate anche in tempo di guerra

    Secondo un recente sondaggio, il 90% degli ucraini ritiene che le autorità debbano essere soggette a critica anche durante la guerra, un indicatore che è aumentato di otto punti percentuali rispetto a maggio 2024.

    Il sondaggio, condotto dal Kyiv International Institute of Sociology (KIIS) tra il 19 settembre e il 5 ottobre, ha rilevato che solo l’8% degli ucraini ritiene che il governo non debba essere criticato affatto, una percentuale che è diminuita dal 13% rispetto al 2024. Al contrario, il 90% degli ucraini concorda sul fatto che la critica al governo debba essere presente, un aumento rispetto all’81% del 2024.

    90% of Ukrainians believe authorities should be criticised even during war – survey

    I risultati del sondaggio mostrano che la maggioranza degli ucraini (58% di quelli che sostengono la critica) ritiene che la critica debba essere “equilibrata e costruttiva, in modo da non destabilizzare la situazione nel paese”, mentre il 32% ritiene che debba essere “dura e senza compromessi”.

    I sociologi del KIIS hanno notato che, rispetto al 2024, la percentuale di coloro che sostengono una critica dura non è cambiata, mentre la percentuale di coloro che sostengono una critica costruttiva è aumentata.

    Allo stesso tempo, il 56% degli ucraini ritiene che ci siano genuine azioni per combattere la corruzione in Ucraina, secondo i sociologi.

    Metodologia del sondaggio

    Il sondaggio è stato condotto utilizzando il metodo di interviste telefoniche basate su un campione casuale di numeri di telefono mobili, e ha coinvolto 1.008 intervistati di età superiore ai 18 anni. Tutti gli intervistati vivevano in aree dell’Ucraina sotto il controllo del governo al momento del sondaggio. I residenti di territori temporaneamente non controllati dalle autorità ucraine non sono stati inclusi nel campione.

    Approfondimento

    Il sondaggio condotto dal KIIS fornisce una visione interessante sulla percezione degli ucraini riguardo alla critica delle autorità durante la guerra. La maggioranza degli ucraini ritiene che la critica debba essere presente, ma anche equilibrata e costruttiva, in modo da non destabilizzare la situazione nel paese.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di questo sondaggio potrebbero essere significative, in quanto suggeriscono che la maggioranza degli ucraini è a favore di una critica costruttiva delle autorità, anche durante la guerra. Ciò potrebbe influenzare la politica del governo e la sua capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini.

    Opinione

    Il risultato del sondaggio è un segnale importante per il governo ucraino, che deve bilanciare la necessità di proteggere la sicurezza nazionale con la necessità di rispondere alle esigenze dei cittadini. La critica costruttiva può essere un elemento importante per migliorare la governance e la trasparenza del governo.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante notare che il sondaggio è stato condotto in un contesto di guerra, che può influenzare le risposte degli intervistati. Tuttavia, i risultati del sondaggio suggeriscono che la maggioranza degli ucraini è a favore di una critica costruttiva delle autorità, anche durante la guerra. Ciò potrebbe essere un segnale importante per il governo ucraino, che deve bilanciare la necessità di proteggere la sicurezza nazionale con la necessità di rispondere alle esigenze dei cittadini.

    È anche importante notare che il sondaggio non fornisce una visione completa della situazione in Ucraina, ma piuttosto una visione parziale della percezione degli ucraini riguardo alla critica delle autorità. Ulteriori ricerche e analisi sono necessarie per comprendere appieno la situazione e le sue conseguenze.

    Giornale: Ukrainska Pravda

    Autore: Non specificato

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.