Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Zhan Wenlian, la prima donna criogenizzata in Cina, riaccende il dibattito sui social

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Zhan Wenlian, la prima donna criogenizzata in Cina, riaccende il dibattito sui social

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Zhan Wenlian, la prima donna criogenizzata in Cina, riaccende il dibattito sui social

Zhan Wenlian, la prima donna criogenizzata in Cina, riaccende il dibattito sui social
Indice

    La storia di Zhan Wenlian, la prima donna criogenizzata in Cina, rivive sui social media

    La criogenia è una pratica poco diffusa e non supportata da evidenze scientifiche. È tornata al centro del dibattito pubblico in Cina dopo la pubblicazione di un reportage nel settimanale Southern Weekly all’inizio di novembre. Il reportage ricostruisce il primo caso di criogenizzazione nel paese, avvenuto nel 2017. Otte anni dopo, la vicenda della famiglia della paziente deceduta e successivamente criogenizzata ha riaperto la controversia, generando una discussione accesa sui social media sui limiti della scienza e della tecnologia. I messaggi si concentrano sui dilemmi etici, legali ed emotivi della decisione del vedovo, che continua a sperare di riportare in vita la moglie defunta in futuro.

    Continua a leggere

    Zhan Wenlian, la prima donna criogenizzata in Cina, riaccende il dibattito sui social

    Fonti

    El País – Las redes sociales chinas reactivan el debate sobre la criogenia

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La criogenia è una tecnologia che non è ancora scientificamente provata. La storia di Zhan Wenlian è un caso reale di una donna criogenizzata in Cina nel 2017, e la sua famiglia continua a sperare nella sua riattivazione.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro se la criogenia possa effettivamente riportare in vita una persona in futuro, né quali siano le implicazioni legali e morali di una tale procedura.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la ricerca scientifica possa chiarire se la criogenia sia una possibilità concreta e, se sì, come gestire in modo etico e legale le decisioni dei familiari.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le scelte tecnologiche avanzate possono sollevare questioni complesse che coinvolgono la scienza, la legge e le emozioni delle persone coinvolte.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    È necessario promuovere un dialogo aperto e informato tra scienziati, legislatori e pubblico per definire regole chiare sulla criogenia.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle fonti affidabili, partecipare a discussioni pubbliche e sostenere iniziative che promuovano la trasparenza e la responsabilità nella ricerca scientifica.

    Domande Frequenti

    • Che cos’è la criogenia? La criogenia è la conservazione di un organismo a temperature molto basse con l’obiettivo di preservarlo per un futuro potenziale recupero.
    • Quando è avvenuto il primo caso di criogenizzazione in Cina? Nel 2017, con la donna Zhan Wenlian.
    • La criogenia è scientificamente provata? Attualmente non esistono prove scientifiche che dimostrino la riuscita di riportare in vita una persona criogenizzata.
    • <strongQuali sono i dilemmi principali? I dilemmi includono questioni etiche, legali ed emotive legate alla decisione di criogenizzare una persona e alla speranza di una futura riattivazione.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.