Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Yolanda Díaz propone una tassa per le grandi aziende tecnologiche americane in Spagna
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Yolanda Díaz propone una tassa per le grandi aziende tecnologiche americane in Spagna
Yolanda Díaz e la proposta di tassazione per le tecnologie americane
La vicepresidente secondaria e ministra del Lavoro e dell’Economia Sociale, Yolanda Díaz, ha annunciato che il partito Sumar chiederà al PSOE, durante le trattative di bilancio, di introdurre una “tasa Trump”. L’obiettivo è far pagare le grandi aziende tecnologiche degli Stati Uniti, come Alphabet (Google), Amazon, Apple, Meta (Facebook) e Microsoft, le tasse in Spagna.
Secondo Díaz, non è accettabile che queste società non paghino imposte nel nostro paese, né in Europa, né nel resto del mondo. Ha detto che si chiederà loro di “scendere dalla nube” e di passare attraverso la Tesoreria pubblica spagnola.

La dichiarazione è avvenuta durante l’evento Metafuturo, organizzato da Atresmedia.
Fonti
Fonte: El País
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Yolanda Díaz vuole che le grandi aziende tecnologiche americane paghino le tasse in Spagna. Ha chiesto al partito di introdurre una nuova tassa, chiamata “tasa Trump”.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché si chiama “tasa Trump” e cosa significa esattamente questa tassa? Come funzionerebbe nella pratica?
Cosa spero, in silenzio
Che le aziende paghino una parte equa delle imposte, contribuendo così al finanziamento dei servizi pubblici e al benessere della popolazione.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le grandi imprese tecnologiche hanno un ruolo importante nella società e che è necessario trovare modi per garantire che contribuiscano al sistema fiscale del paese in cui operano.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Il partito deve discutere e definire i dettagli della tassa, assicurandosi che sia chiara, giusta e applicabile. È importante che le autorità fiscali preparino le procedure necessarie.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle proposte del governo, partecipare a consultazioni pubbliche se disponibili e, se possibile, esprimere la propria opinione alle autorità competenti.
Domande Frequenti
- Domanda 1: Chi è Yolanda Díaz?
Risposta: È la vicepresidente secondaria e la ministra del Lavoro e dell’Economia Sociale in Spagna. - Domanda 2: Che cosa è la “tasa Trump”?
Risposta: È una proposta di tassa che mira a far pagare le grandi aziende tecnologiche americane le imposte in Spagna. - Domanda 3: Quali aziende sono menzionate?
Risposta: Alphabet (Google), Amazon, Apple, Meta (Facebook) e Microsoft. - Domanda 4: Dove è stata fatta l’annuncio?
Risposta: Durante l’evento Metafuturo, organizzato da Atresmedia. - Domanda 5: Dove posso leggere l’articolo originale?
Risposta: Sul sito di El País, al link questo.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.