Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Violeta Niebla: la sua vita tra lavori precari raccontata in un romanzo autobiografico
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Violeta Niebla: la sua vita tra lavori precari raccontata in un romanzo autobiografico
Tutto quello che ho fatto per soldi o quando il curriculum diventa l’indice della tua vita
Inspectora di chioschi. Distribuidora di pubblicità in quartieri ricchi. Cura di una donna anziana nel suo blocco di vicini. Traduttrice di opuscoli immobiliari. Receptionista di alloggi turistici. Operatrice di telecamera in un funerale. Direttrice di un festival di poesia. Assistente in un tour di Boney M in Andalusia. Colonnista. Segretaria della sua fidanzata. “Sento di aver venduto vapore da quando ho messo un piede fuori casa”, dice Violeta Niebla (Málaga, 44 anni), la cui carriera professionale ha attraversato percorsi che non aveva previsto quando, a 18 anni, sua madre le disse che era ora di lavorare. La sua vita lavorativa è l’origine di Todo lo que hice por dinero (Blackie Books). È un romanzo che racconta la sua verità, qualche bugia, e ha un filo costante, la precarietà, che unisce tutti i lavori che appaiono nel suo curriculum e in quello di tanti altri come lei. “Chiunque della mia generazione potrebbe scrivere un libro così”, afferma.

Fonti
El País – Tutto quello che ho fatto per soldi o quando il curriculum diventa l’indice della tua vita
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Violeta Niebla ha svolto numerosi lavori, molti dei quali non sono tradizionalmente considerati “carriere” ma riflettono la precarietà del mercato del lavoro. Il suo libro racconta queste esperienze con onestà, mostrando come la ricerca di un reddito possa trasformare il curriculum in un indice della vita.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcuni lavori, come quello di operatrice di telecamera in un funerale, sono stati inclusi nel racconto? Qual è il significato più profondo di “vendere vapore” nella sua frase?
Cosa spero, in silenzio
Che la narrazione di Violeta possa sensibilizzare su come la precarietà influenzi le scelte di vita e incoraggi le persone a cercare stabilità e significato oltre il semplice guadagno.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la vita professionale di molte persone è frammentata e che la precarietà è un filo comune che lega diverse esperienze lavorative. La narrazione può servire da spunto per riflettere su come le nostre scelte lavorative influenzino la nostra identità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere politiche che riducano la precarietà, offrendo opportunità di lavoro stabile e formazione continua. Favorire la consapevolezza che il valore di una persona non si misura solo dal suo curriculum.
Cosa posso fare?
Leggere il libro per comprendere meglio le sfide della precarietà. Condividere la storia con chi potrebbe trarne ispirazione o supporto. Partecipare a iniziative locali che sostengono l’occupazione stabile e la formazione professionale.
Domande Frequenti
1. Chi è Violeta Niebla? Violeta Niebla è una scrittrice e gestore culturale di 44 anni, originaria di Málaga, che ha svolto numerosi lavori precari prima di pubblicare il suo libro.
2. Quali lavori ha svolto? Ha lavorato come inspectora di chioschi, distributrice di pubblicità, cura di una donna anziana, traduttrice di opuscoli immobiliari, receptionista di alloggi turistici, operatrice di telecamera in un funerale, direttrice di un festival di poesia, assistente in un tour di Boney M, colonnista e segretaria della sua fidanzata.
3. Di cosa parla il libro “Todo lo que hice por dinero”? Il libro è un romanzo autobiografico che racconta le esperienze lavorative di Violeta, mescolando verità e qualche bugia, con un focus sulla precarietà del lavoro.
4. Qual è il tema principale affrontato? Il tema principale è la precarietà del lavoro e come essa plasmi la vita e l’identità delle persone.
5. Perché è stato scritto? Violeta ha scritto il libro per condividere la sua storia, evidenziare le difficoltà della precarietà e offrire una prospettiva onesta su come il lavoro influenzi la vita quotidiana.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.