Un terzo dei giovani spagnoli si è autolesionato almeno una volta, secondo il Barometro Gioventù 2025
Riassunto dell’articolo
Più di un terzo dei giovani spagnoli (34,7 %) afferma di essersi autolesionati almeno una volta, e il 16,5 % lo fa con frequenza. Questi dati provengono dal Barometro Gioventù, Salute e Benessere 2025, pubblicato questo giovedì. Il sondaggio interroga i minori se si sono infliggere danni intenzionalmente, citando esempi come graffi o tagli agli arti, bruciature o l’arrapimento dei capelli. Il rapporto, che raccoglie l’evoluzione della salute fisica e mentale dei giovani di età compresa tra 15 e 29 anni dal 2017, mostra che, sebbene il 65 % valuti la propria salute come buona o molto buona, la solitudine, l’ansia e le disuguaglianze di genere e di età persistono. Lo studio biannuale si basa su un’indagine online condotta su 1 511 giovani in tutto il paese.

Fonti
El País – Uno de cada tres jóvenes asegura que se ha autolesionado alguna vez
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un numero significativo di giovani spagnoli ha subito autolesioni, con un terzo che lo conferma e un sesto che lo ripete con frequenza. La maggior parte dei giovani valuta la propria salute in modo positivo, ma riconosce la presenza di solitudine, ansia e disuguaglianze.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Le motivazioni precise che spingono i giovani a autolesionarsi non sono dettagliate nello studio. Sarebbe utile conoscere i fattori psicologici, sociali o familiari che contribuiscono a questo comportamento.
Cosa spero, in silenzio
Che le istituzioni e le comunità possano offrire supporto adeguato, ascolto e interventi mirati per ridurre l’autolesionismo e migliorare il benessere mentale dei giovani.
Cosa mi insegna questa notizia
Che, nonostante una percezione generale di buona salute, esistono problemi di salute mentale non trascurati, come la solitudine e l’ansia, che richiedono attenzione continua.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere programmi di prevenzione, aumentare l’accesso a servizi di salute mentale e ridurre le disuguaglianze di genere e di età che possono contribuire al disagio emotivo.
Cosa posso fare?
Essere presenti per i giovani, incoraggiarli a parlare dei propri sentimenti, informarsi sui servizi di supporto disponibili e contribuire a creare ambienti di ascolto e comprensione.
Domande Frequenti
- Che cosa si intende per autolesionismo? L’autolesionismo è il comportamento di infliggere danni intenzionalmente al proprio corpo, come graffi, tagli, bruciature o l’arrapimento dei capelli.
- Qual è la percentuale di giovani che si autolesionano almeno una volta? Secondo il Barometro, il 34,7 % dei giovani spagnoli ha dichiarato di essersi autolesionati almeno una volta.
- Quanto spesso i giovani si autolesionano? Il 16,5 % dei giovani intervistati afferma di praticare l’autolesionismo con frequenza.
- <strongQuali fattori sono stati identificati come persistenti nella salute mentale dei giovani? Lo studio evidenzia la persistenza di solitudine, ansia e disuguaglianze di genere e di età.
- Quanti giovani sono stati intervistati nello studio? L’indagine online ha coinvolto 1 511 giovani provenienti da tutto il territorio spagnolo.



Commento all'articolo