Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Truffa d’amore online: l’IA crea identità fittizie e sottrae denaro in Nigeria

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Truffa d’amore online: l’IA crea identità fittizie e sottrae denaro in Nigeria

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Truffa d’amore online: l’IA crea identità fittizie e sottrae denaro in Nigeria

Truffa d’amore online: l’IA crea identità fittizie e sottrae denaro in Nigeria
Indice

    Amore, investimenti e schiavitù: il cerchio della frode digitale

    È ormai possibile navigare su Facebook o X senza incontrare una sola verità. L’intelligenza artificiale ha preso il controllo dei domini e, usata in modo scorretto, ha trasformato i centri di connessione globale in un campo di mine di falsità, sempre più difficile da evitare. Catherine è caduta in una di queste mine all’inizio del 2024 e sta ancora recuperando i danni.

    Secondo il quotidiano Le Monde, una donna di 44 anni, che usa un nome fittizio, si è sposata in modo civile e a distanza con un militare ucraino con cui scambiava video per mesi. Dal fronte di guerra, l’esercito ha chiesto a Catherine di aiutarlo a coprire spese come un giubbotto antiproiettile o un intervento chirurgico. Oltre 17.000 euro sono stati prelevati dal suo conto bancario prima che scoprisse che l’uomo che le parlava con affetto nei video era stato generato dall’intelligenza artificiale a partire da una foto di un cittadino bielorusso. Il denaro e i sentimenti di Catherine non sono finiti in Europa, ma sono finiti in Nigeria, paese che ospita una delle multinazionali delle cosiddette “estafas del amor”, i cui metodi, sempre più sofisticati, e ambiti di azione continuano a moltiplicarsi.

    Truffa d’amore online: l’IA crea identità fittizie e sottrae denaro in Nigeria

    Continua a leggere

    Fonti

    El País, “Amor, inversiones y esclavitud: el círculo del fraude digital”, https://elpais.com/opinion/2025-11-17/amor-inversiones-y-esclavitud-el-circulo-del-fraude.html

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il testo mostra che l’intelligenza artificiale può creare identità fittizie usate in truffe d’amore, portando a perdite finanziarie e a un uso improprio delle emozioni.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quanto sia diffusa questa pratica e quali misure concrete possano essere adottate per prevenirla.

    Cosa spero, in silenzio

    Che le persone diventino più attente ai segnali di una possibile truffa e che le autorità intensifichino le azioni contro i criminali online.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la tecnologia, se non controllata, può essere sfruttata per manipolare le relazioni umane e ottenere guadagni illeciti.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Educare gli utenti sui rischi delle truffe digitali, rafforzare le normative sulla protezione dei dati e migliorare i sistemi di verifica delle identità online.

    Cosa posso fare?

    Verificare l’autenticità delle persone con cui si interagisce, segnalare profili sospetti e utilizzare metodi di pagamento sicuri e tracciabili.

    Domande Frequenti

    1. Che cosa è una “estafa del amor”? Una truffa in cui un truffatore crea un’identità fittizia per instaurare una relazione emotiva e poi chiede denaro.

    2. Come è stato creato l’identità del militare ucraino? L’identità è stata generata dall’intelligenza artificiale a partire da una foto di un cittadino bielorusso.

    3. Dove sono finiti i soldi di Catherine? I fondi sono stati trasferiti in Nigeria, dove operano alcune multinazionali coinvolte in truffe d’amore.

    4. Cosa può fare una persona per proteggersi da queste truffe? Controllare l’autenticità delle persone con cui si comunica, segnalare comportamenti sospetti e usare metodi di pagamento sicuri.

    5. Dove posso trovare ulteriori informazioni su questo argomento? Il testo originale è disponibile su El País: https://elpais.com/opinion/2025-11-17/amor-inversiones-y-esclavitud-el-circulo-del-fraude.html.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.