Thomas Bernhard: Maestros Antiguos rilasciato in nuova edizione con traduzione e note
Maestros Antiguos
Maestros Antiguos è un romanzo di Thomas Bernhard (1931‑1989) pubblicato originariamente nel 1985. È considerato un capolavoro della sua produzione. Quaranta anni dopo, Javier Aparicio Maydeu ha pubblicato una nuova edizione nella collezione Letras Universales, con la traduzione di Miguel Sáenz e con note che aiutano a comprendere la trama.
La storia è semplice, come molte opere di Bernhard. Atzbacher, che scrive da anni un libro che forse non verrà mai pubblicato, si presenta un sabato mattina nella sala Bordone del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Lì incontra Reger, un critico musicale di ottant’anni, vedovo di poco tempo, che scrive occasionalmente per The Times e che vuole proporre qualcosa a Atzbacher. Reger si siede davanti al Retrato di un uomo con barba bianca di Tintoretto, trasformando il banco di fronte al quadro in un piccolo ufficio portatile. Atzbacher arriva un’ora prima e osserva Reger e Irrsigler, il guardiano del museo. Poi riproduce le osservazioni e le storie che Reger ha raccontato in altre occasioni.

Maestros Antiguos. Commedia
Thomas Bernhard – Edizione di Javier Aparicio Maydeu – Traduzione di Miguel Sáenz – Cátedra, 2025 – 240 pagine – 23,50 euro
Fonti
Articolo originale: El País – Notizie su Thomas Bernhard
Link all’articolo completo: El País – Maestros Antiguos
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La trama è chiara: un autore in attesa di pubblicare un libro incontra un critico musicale in un museo viennese. Il contesto è ben descritto, così come i personaggi principali.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Il motivo per cui Reger vuole proporre qualcosa a Atzbacher non è spiegato in dettaglio. Sarebbe utile sapere quale proposta ha in mente.
Cosa spero, in silenzio
Che il romanzo venga letto da più persone, così da apprezzare la sua semplicità e la sua profondità.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la letteratura può essere un ponte tra generazioni e tra professioni diverse, come tra scrittori e critici musicali.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Leggere l’opera per comprendere meglio la sua struttura e il suo messaggio.
Cosa posso fare?
Acquistare l’edizione pubblicata da Javier Aparicio Maydeu o cercare la traduzione di Miguel Sáenz in libreria o biblioteca.
Domande Frequenti
- 1. Quando è stato pubblicato l’originale di Maestros Antiguos?
- Nel 1985.
- 2. Chi ha pubblicato l’edizione più recente?
- Javier Aparicio Maydeu, nella collezione Letras Universales.
- 3. Chi ha tradotto il libro in italiano?
- La traduzione è di Miguel Sáenz.
- 4. Qual è la trama principale del romanzo?
- Un autore in attesa di pubblicare un libro incontra un critico musicale in un museo viennese e si svolge un dialogo tra i due.
- 5. Dove si svolge l’incontro tra Atzbacher e Reger?
- Nella sala Bordone del Kunsthistorisches Museum di Vienna.



Commento all'articolo