Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Tecnologia, potere e futuro: risposte al presente sulle sfide dell’uomo
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Tecnologia, potere e futuro: risposte al presente sulle sfide dell’uomo
Tecnologia, potere e la ricerca dell’umano: risposte del presente alle domande del futuro
Che cosa significa oggi essere un essere umano? Come si governa nell’era della trasformazione tecnologica? Tutto è già stato detto sull’intelligenza artificiale? Cosa verrà dopo? Come è la nostra relazione con il lavoro? Tutta l’innovazione è positiva? Come saranno i corpi più longevi? Sono grandi domande, complesse, e richiedono risposte aperte, offerte con calma, rigore e dati. Con l’intento di aprire la porta al dialogo, al dibattito tranquillo e allo scambio di idee stimolanti, questo lunedì a Madrid si è tenuto l’Evento Tendencias 2025, la terza edizione del forum nato con lo scopo di parlare del presente per comprendere il futuro.
Fonti
El País – Tecnologia, potere e la ricerca dell’umano: risposte del presente alle domande del futuro
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un incontro in cui esperti e partecipanti hanno posto domande fondamentali su tecnologia, lavoro e futuro. Si è parlato di intelligenza artificiale, di come governare in un mondo in rapido cambiamento e di quali siano le implicazioni per la vita quotidiana.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le decisioni concrete che verranno prese per regolare l’uso dell’intelligenza artificiale? Come si può garantire che l’innovazione sia davvero positiva per tutti?
Cosa spero, in silenzio
Che le discussioni portino a politiche che proteggano le persone, preservino il lavoro e promuovano un futuro in cui la tecnologia serva al benessere comune.
Cosa mi insegna questa notizia
Che il dialogo aperto è essenziale per affrontare le sfide del presente e per costruire un futuro più equilibrato. Le domande poste sono un segnale di consapevolezza collettiva.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a discutere, raccogliere dati affidabili e sviluppare regole chiare che guidino l’uso della tecnologia in modo responsabile.
Cosa posso fare?
Partecipare a iniziative locali, informarsi sulle politiche tecnologiche e condividere le proprie idee con i decisori. Ogni voce conta per un futuro più giusto.
Domande Frequenti
- Che cos’è l’Evento Tendencias 2025?
- È un forum che riunisce esperti e cittadini per discutere le sfide e le opportunità della tecnologia nel presente e nel futuro.
- Dove si è svolto l’evento?
- A Madrid, nello Spazio Solo CSV.
- Quali temi principali sono stati trattati?
- Essere umano nell’era digitale, governance tecnologica, intelligenza artificiale, lavoro, innovazione e longevità.
- Chi ha partecipato all’evento?
- Personaggi come Gerd Leonhard, Cristina Aranda, Ricardo Baeza‑Yates, Pol Morillas, Cristina Gallach, Bruno Maçães e Andrea Ricci.
- Dove posso leggere l’articolo completo?
- Nel sito di El País: link all’articolo.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.