Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Sonia Contera: l’IA rischia di farci smettere di pensare, avverte la professoressa di fisica di Oxford

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Sonia Contera: l’IA rischia di farci smettere di pensare, avverte la professoressa di fisica di Oxford

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Sonia Contera: l’IA rischia di farci smettere di pensare, avverte la professoressa di fisica di Oxford

Sonia Contera: l'IA rischia di farci smettere di pensare, avverte la professoressa di fisica di Oxford
Indice

    Sonia Contera, professore di fisica a Oxford: “Una delle cose più terribili dell’IA è che ci invita a smettere di pensare”

    Sonia Contera si definisce come una “inadaptata” della fisica nella sua pagina personale dell’Università di Oxford, dove lavora come professore di Fisica Biologica. Questa madrilena di 55 anni ha dedicato la sua carriera allo studio e alla riflessione profonda sulla fisica, ma anche sul suo rapporto con la biologia, la nanotecnologia, l’informatica, la filosofia, il potere e la politica. Tutto ciò parla nel suo libro più recente, Sei problemi che la scienza non può risolvere (Arpa), che esplora i grandi enigmi senza soluzione che, tuttavia, spingono la scienza e la tecnologia nel mondo attuale: meccanica quantistica, teoria del tutto, origine della vita, invecchiamento, intelligenza artificiale e coscienza. Sei problemi fondamentali che, secondo Contera, la scienza porta decenni senza riuscire a decifrare, ma a cui dedica paradoxalmente sempre più risorse e attenzione.

    Segui la lettura completa

    Sonia Contera: l'IA rischia di farci smettere di pensare, avverte la professoressa di fisica di Oxford

    Fonti

    El País – Sonia Contera, professore di fisica a Oxford: “Una delle cose più terribili dell’IA è che ci invita a smettere di pensare”

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Contera descrive la fisica come disciplina che si interseca con molte altre aree scientifiche e che affronta grandi problemi ancora irrisolti.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché la scienza dedica sempre più risorse a problemi che, secondo lei, non può ancora risolvere.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la ricerca continui a cercare risposte e a progredire, anche quando le soluzioni non sono immediate.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la scienza è un processo in evoluzione e che l’intelligenza artificiale può influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Continuare a investire in ricerca fondamentale e a riflettere sull’impatto sociale e culturale dell’IA.

    Cosa posso fare?

    Supportare la ricerca scientifica, informarmi sugli sviluppi, partecipare a discussioni pubbliche sull’uso responsabile dell’IA.

    Domande Frequenti

    • Chi è Sonia Contera? Professore di fisica biologia a Oxford, 55 anni, originaria di Madrid.
    • Qual è il tema principale del suo libro? Esplora sei problemi fondamentali che la scienza non può ancora risolvere.
    • Quali sono questi problemi? Meccanica quantistica, teoria del tutto, origine della vita, invecchiamento, intelligenza artificiale e coscienza.
    • Dove posso leggere l’articolo originale? Sul sito El País: link all’articolo.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.