Salario minimo: richiesta di aumento del 7,5 %
Il Ministero del Lavoro ha convocato di nuovo quest’anno una commissione di esperti per indicare quanto dovrebbe crescere il salario minimo interprofessionale (SMI) nel 2026. L’obiettivo è quello di farlo corrispondere al 60 % del salario medio, in modo che il livello retributivo non perda potere d’acquisto e segua lo stesso ritmo di crescita delle altre retribuzioni.
Nel 2024, una volta pubblicata la posizione degli esperti, il ministero ha iniziato i negoziati con le associazioni datoriali e i sindacati. Questa volta, i rappresentanti dei lavoratori hanno anticipato la loro posizione, esprimendola già prima della pubblicazione del rapporto.

UGT e CC OO hanno dichiarato che il SMI dovrebbe aumentare del 7,5 %, arrivando a 1 273 euro lordi al mese, distribuiti in 14 pagamenti.
Fonti
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il governo sta cercando di adeguare il salario minimo al livello medio di retribuzione, mentre i sindacati chiedono un aumento del 7,5 % per garantire che i lavoratori non perdano potere d’acquisto.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le implicazioni economiche di un aumento del 7,5 % per le imprese e per il mercato del lavoro nel suo complesso?
Cosa spero, in silenzio
Che l’aumento del salario minimo porti a una vita più dignitosa per i lavoratori, senza creare squilibri economici.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la politica del salario minimo è un tema centrale per la giustizia sociale e che le decisioni devono essere basate su dati concreti e su un dialogo equilibrato tra governo, datori di lavoro e sindacati.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare i negoziati tra le parti, valutare l’impatto economico e monitorare l’effetto dell’aumento sul mercato del lavoro.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle proprie condizioni di lavoro, partecipare a incontri informativi e, se necessario, esprimere la propria opinione alle proprie associazioni di categoria o sindacati.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo del nuovo aumento del salario minimo?
L’obiettivo è far corrispondere il salario minimo al 60 % del salario medio, mantenendo il potere d’acquisto e il ritmo di crescita delle altre retribuzioni. - Quanto sarà il nuovo salario minimo?
Il nuovo salario minimo sarà di 1 273 euro lordi al mese, distribuiti in 14 pagamenti. - Chi ha richiesto l’aumento?
L’aumento è stato richiesto dalle associazioni sindacali UGT e CC OO. - Quando è stato pubblicato il rapporto degli esperti?
Il rapporto è stato pubblicato nel 2024, dopo la convocazione della commissione di esperti. - Qual è il ruolo del Ministero del Lavoro in questo processo?
Il Ministero del Lavoro ha convocato la commissione di esperti, ha ricevuto le posizioni dei sindacati e ha avviato i negoziati con le associazioni datoriali.
Lascia un commento