Categoria:
Pubblicato:
20 Novembre 2025
Aggiornato:
20 Novembre 2025
Saja Kilani: l’arte come mezzo di trasformazione sociale.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Saja Kilani: l’arte come mezzo di trasformazione sociale.
Saja Kilani: “Se non facciamo arte per trasformare le persone, perché la facciamo?”
“Come possiamo permettere che una bambina supplichi per la sua vita?”
La domanda è stata posta dall’attrice Saja Kilani durante la presentazione del suo film La voce di Hind al Festival di Venezia. Il film racconta la storia di Hind Rajab, una bambina palestinese di cinque anni, uccisa da Israele nel 2024. Il 29 gennaio 2024, Hind è rimasta intrappolata in un veicolo tra i corpi dei suoi parenti, chiedendo aiuto ai volontari della Croce Rossa che non sono riusciti a salvarla.

Fonti
El País – Saja Kilani: “Si no hacemos arte para transformar a las personas, para qué lo hacemos”
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La domanda di Saja Kilani mette in evidenza la sofferenza di una bambina e la necessità di riflettere sul ruolo dell’arte nella società.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché l’arte può essere uno strumento di trasformazione e non solo intrattenimento?
Cosa spero, in silenzio
Che la narrazione di storie come quella di Hind porti consapevolezza e cambiamento.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la rappresentazione di eventi reali può influenzare l’opinione pubblica e stimolare l’azione.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la solidarietà e sostenere le iniziative che cercano di proteggere i diritti delle persone vulnerabili.
Cosa posso fare?
Informarmi, condividere informazioni verificate e sostenere organizzazioni che lavorano per la pace e la giustizia.
Domande Frequenti
- Chi è Saja Kilani?
- È un’attrice che ha presentato il film La voce di Hind al Festival di Venezia.
- Di cosa parla il film La voce di Hind?
- Racconta la storia di Hind Rajab, una bambina palestinese di cinque anni uccisa da Israele nel 2024.
- Quando è avvenuta l’evento descritto nel film?
- Il 29 gennaio 2024.
- Qual è il ruolo della Croce Rossa nel racconto?
- I volontari della Croce Rossa hanno tentato di soccorrere Hind ma non sono riusciti a salvarla.
- Dove posso leggere di più sul tema?
- Visita la pagina di El País: Saja Kilani: “Si no hacemos arte para transformar a las personas, para qué lo hacemos”.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.