Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Ripetere un anno di scuola è costoso e spesso inefficace, avverte l’analista OCSE Lucie Cerna

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Ripetere un anno di scuola è costoso e spesso inefficace, avverte l’analista OCSE Lucie Cerna

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Ripetere un anno di scuola è costoso e spesso inefficace, avverte l’analista OCSE Lucie Cerna

Ripetere un anno di scuola è costoso e spesso inefficace, avverte l'analista OCSE Lucie Cerna
Indice

    Lucie Cerna (OCSE): “Ripetere un anno è molto costoso e di solito non funziona per lo studente”

    Lucie Cerna, analista senior di equità e inclusione educativa presso l’OCSE, ha parlato di fronte alla Fundació Bofill di Barcellona, un centro di ricerca educativa situato in una ex fabbrica del XIX secolo ristrutturata nel quartiere di L’Eixample. Nata a Praga 44 anni fa, Cerna ha presentato strategie volte a ridurre l’abbandono scolastico precoce, una delle principali criticità del sistema educativo spagnolo su cui l’OCSE ha fornito consulenza al governo negli ultimi anni.

    Durante l’incontro, l’analista ha sottolineato che il ripetere un anno di scuola è un intervento molto costoso e, secondo le evidenze, di solito non porta ai risultati sperati per gli studenti.

    Ripetere un anno di scuola è costoso e spesso inefficace, avverte l'analista OCSE Lucie Cerna

    Continua a leggere l’articolo originale

    Fonti

    Fonte: El País – Educazione

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Lucie Cerna afferma che ripetere un anno di scuola è un intervento costoso e che, in genere, non porta ai risultati desiderati per gli studenti.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché l’intervento di ripetere non funziona? Quali sono le alternative più efficaci per sostenere gli studenti in difficoltà?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le politiche educative si concentrino su soluzioni che riducano l’abbandono scolastico precoce e migliorino l’inclusione di tutti gli studenti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che investire in interventi costosi senza evidenze di efficacia può essere un uso inefficiente delle risorse pubbliche.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Individuare e implementare strategie di supporto più mirate e sostenibili per gli studenti che rischiano di abbandonare la scuola.

    Cosa posso fare?

    Promuovere la consapevolezza sull’importanza di interventi basati su dati, sostenere iniziative di inclusione e partecipare al dibattito pubblico sulle politiche educative.

    Domande Frequenti

    • Chi è Lucie Cerna? Lucie Cerna è un’analista senior di equità e inclusione educativa presso l’OCSE, nata a Praga 44 anni fa.
    • Che cosa ha detto su ripetere un anno? Ha affermato che ripetere un anno è un intervento molto costoso e che di solito non funziona per gli studenti.
    • <strongDove si è svolto l’intervento? L’intervento è avvenuto presso la Fundació Bofill di Barcellona, un centro di ricerca educativa.
    • Qual è l’obiettivo principale dell’OCSE in materia di equità? L’OCSE si occupa di promuovere l’equità e l’inclusione educativa, offrendo consulenza ai governi su come ridurre l’abbandono scolastico precoce.
    • Come si può ridurre l’abbandono scolastico precoce? Attraverso strategie mirate di supporto, interventi basati su evidenze e politiche inclusive che tengano conto delle esigenze specifiche degli studenti.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.