Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Riduzione dell’aiuto allo sviluppo: 22,6 milioni di morti entro il 2030, più di quelle causate dalla Covid‑19
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Riduzione dell’aiuto allo sviluppo: 22,6 milioni di morti entro il 2030, più di quelle causate dalla Covid‑19
Una nuova proiezione indica che i tagli all’aiuto allo sviluppo potrebbero essere più letali della Covid‑19: 22 milioni di morti entro il 2030
Secondo un nuovo studio dell’Istituto di Salute Globale di Barcellona (ISGlobal), se la drastica riduzione dell’Aiuto Ufficiale allo Sviluppo (AOD) dovesse continuare, 22,6 milioni di persone – quasi la metà della popolazione spagnola – potrebbero morire entro il 2030. L’AOD comprende le sovvenzioni e i prestiti che paesi, ONG internazionali e istituzioni multilaterali destinano ai settori ufficiali di paesi a basso e medio reddito o in crisi.
Il numero di morti previsto sarebbe superiore a quello della pandemia di Covid‑19. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra il 2020 e il 2021 si sono registrate 14,9 milioni di morti in più in tutto il mondo a causa della Covid‑19.

Fonti
Fonte: ISGlobal – “Impact of ODA on Global Health”
Fonte: El País – “Ayuda Oficial al Desarrollo”
Fonte: OMS – “Global excess deaths associated with Covid‑19”
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il dato principale è che, se i tagli all’AOD continuano, 22,6 milioni di persone potrebbero morire entro il 2030, cifra superiore ai 14,9 milioni di morti in più dovuti alla Covid‑19 tra il 2020 e il 2021.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le cause specifiche di queste morti aggiuntive: quali settori o servizi (sanità, educazione, infrastrutture) verrebbero colpiti più duramente dai tagli all’AOD.
Cosa spero, in silenzio
Che i governi e le istituzioni internazionali riescano a mantenere o aumentare i finanziamenti all’AOD, evitando così un aumento di mortalità che superi quello della pandemia.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le decisioni di politica economica e di bilancio hanno un impatto diretto e spesso invisibile sulla vita delle persone, soprattutto nei paesi più vulnerabili.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere una discussione pubblica informata sull’importanza dell’AOD, monitorare i flussi di finanziamento e sostenere iniziative che garantiscano l’accesso a servizi essenziali.
Cosa posso fare?
Informarmi, condividere dati verificati, sostenere ONG che lavorano sul campo e, se possibile, partecipare a campagne di sensibilizzazione o a petizioni che chiedano un aumento dei fondi per lo sviluppo.
Domande Frequenti
- 1. Che cos’è l’Aiuto Ufficiale allo Sviluppo (AOD)?
- L’AOD è l’insieme di sovvenzioni e prestiti che paesi, ONG internazionali e istituzioni multilaterali destinano ai settori ufficiali di paesi a basso e medio reddito o in crisi, per sostenere lo sviluppo e il benessere.
- 2. Quante morti si prevedono entro il 2030 se i tagli all’AOD continuano?
- Il nuovo studio dell’ISGlobal stima 22,6 milioni di morti aggiuntive entro il 2030.
- 3. Come si confronta questo numero con le morti dovute alla Covid‑19?
- Le 22,6 milioni di morti previste supererebbero le 14,9 milioni di morti in più registrate tra il 2020 e il 2021 a causa della pandemia.
- 4. Dove posso trovare maggiori informazioni sullo studio dell’ISGlobal?
- Il documento completo è disponibile su ISGlobal.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.