Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Ricordi della fine della dittatura: testimonianze sulla morte di Franco

Pubblicato:

20 Novembre 2025

Aggiornato:

20 Novembre 2025

Ricordi della fine della dittatura: testimonianze sulla morte di Franco

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Ricordi della fine della dittatura: testimonianze sulla morte di Franco

Ricordi della fine della dittatura: testimonianze sulla morte di Franco
Indice

    La memoria della morte di Franco

    La memoria dei momenti finali della dittatura, della morte di Francisco Franco e dei primi passi della democrazia è ancora viva: mezzo secolo è molto tempo, ma non basta per cancellare i ricordi. In questo podcast si raccolgono le testimonianze di tre persone che, il 20 novembre 1975, desideravano la libertà e lottavano per essa da diversi fronti. Sono Justa Montero, militante femminista dell’Università Complutense; Rosa García Alcón, prigioniera politica nella prigione di Yeserías; e Jordi Petit, attivista per i diritti degli omosessuali che svolgeva il servizio militare a Cartagena. Cinquanta anni fa, per loro, la Spagna era una festa, ma anche un momento di incertezza. Questa è una breve memoria orale di tutto ciò.

    Crediti

    Realizza: Belén Remacha

    Ricordi della fine della dittatura: testimonianze sulla morte di Franco

    Presenta: Ana Fuentes

    Design del suono: Nicolás Tsabertidis

    Coordina: José Juan Morales

    Direzione: Ana Alonso

    Dirige oggi in EL PAÍS: Silvia Cruz Lapeña

    Edizione: Ana Ribera

    Sintonia: Jorge Magaz

    Segui la lettura

    Fonti

    Sito: El País

    Articolo originale: La España que celebró la muerte de Franco

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La memoria della morte di Franco è ancora viva e viene raccontata da persone che lottavano per la libertà. Il podcast raccoglie testimonianze di donne e uomini che hanno vissuto quel periodo.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Il motivo per cui alcune persone celebravano la morte di Franco non è spiegato nel testo. Non è chiaro perché questa celebrazione sia avvenuta.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la memoria di quel periodo rimanga viva per le generazioni future, in modo che non si ripetano gli errori del passato.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la memoria di eventi storici importanti può durare anche dopo molti anni e che le testimonianze personali sono fondamentali per comprendere la storia.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Conservare le testimonianze, ascoltare i podcast e condividere le storie con chi è interessato alla storia della Spagna.

    Cosa posso fare?

    Ascoltare il podcast, leggere l’articolo originale e condividere le informazioni con amici e familiari.

    Domande Frequenti

    1. Chi sono le tre persone menzionate nel podcast?

    Justa Montero, militante femminista dell’Università Complutense; Rosa García Alcón, prigioniera politica nella prigione di Yeserías; e Jordi Petit, attivista per i diritti degli omosessuali che svolgeva il servizio militare a Cartagena.

    2. Quando è avvenuta la morte di Franco?

    Il 20 novembre 1975.

    3. Dove si trovava Rosa García Alcón al momento?

    Preso nella prigione di Yeserías.

    4. Che tipo di podcast è?

    Un podcast di memoria che racconta la morte di Franco e i primi passi della democrazia in Spagna.

    5. Dove posso ascoltarlo?

    Nel link fornito nell’articolo originale su El País.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.