Categoria:
Pubblicato:
24 Novembre 2025
Aggiornato:
24 Novembre 2025
Real Madrid e Superliga presentano causa contro l’UEFA per 4,5 miliardi di euro
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Real Madrid e Superliga presentano causa contro l’UEFA per 4,5 miliardi di euro
Il Real Madrid e la Superliga presentano le loro richieste contro l’UEFA per 4.500 milioni di euro
All’inizio del 2021, quando la Champions League stava per compiere i suoi trent’anni, un nuovo progetto di competizione, la Superliga, minacciò di cambiare le dinamiche del calcio europeo. Il progetto fu promosso da Florentino Pérez, presidente del Real Madrid, insieme ad Andrea Agnelli e Joel Glazer, vicepresidenti, e contò l’appoggio dei dodici club fondatori: Real Madrid, Barcellona, Atlético Madrid, Manchester United, Chelsea, Arsenal, Liverpool, Manchester City, Tottenham, Juventus, Milan e Inter di Milano.
Oltre quattro anni dopo, la Champions League continua a essere la massima competizione continentale, con la partecipazione di tutti i club menzionati, mentre la Superliga, finora senza risultati concreti, è sostenuta solo dal Real Madrid. In questa situazione, il Real Madrid e la Superliga hanno avviato delle richieste legali contro l’UEFA, chiedendo un indennizzo di 4.500 milioni di euro.

Per ulteriori dettagli, si può consultare l’articolo originale su El País.
Fonti
El País – Link all’articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Real Madrid e la Superliga hanno presentato una richiesta legale contro l’UEFA, chiedendo un indennizzo di 4.500 milioni di euro.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Per quale motivo specifico il Real Madrid e la Superliga stanno chiedendo questa somma? Qual è la base legale della loro richiesta?
Cosa spero, in silenzio
Che la questione si risolva in modo equo, rispettando i diritti di tutte le parti coinvolte e mantenendo l’integrità del calcio europeo.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le grandi squadre possono avere un’influenza significativa sulle decisioni delle organizzazioni calcistiche e che le controversie legali possono emergere quando le strutture di competizione cambiano.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Seguire l’andamento del procedimento legale e monitorare eventuali comunicazioni ufficiali da parte dell’UEFA, del Real Madrid e della Superliga.
Cosa posso fare?
Rimanere informati, consultare fonti affidabili e, se necessario, esprimere la propria opinione in modo costruttivo su piattaforme di discussione sul calcio.
Domande Frequenti
- Qual è l’oggetto della richiesta legale? Il Real Madrid e la Superliga chiedono un indennizzo di 4.500 milioni di euro contro l’UEFA.
- Chi sono le parti coinvolte? Le parti sono il Real Madrid, la Superliga (come entità collettiva dei club fondatori) e l’UEFA.
- Quando è stata presentata la richiesta? La richiesta è stata presentata nel 2025, come riportato nell’articolo.
- Cos’è la Superliga? La Superliga è un progetto di competizione creato nel 2021 da dodici club europei, tra cui il Real Madrid, con l’obiettivo di creare una lega a livello continentale.
- Qual è lo stato attuale della Superliga? Attualmente la Superliga è sostenuta solo dal Real Madrid e non ha ancora avuto un impatto significativo sul calcio europeo.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.