25 Novembre 2025

Re Felipe VI avverte Valencia: la geopolitica attuale ostacola lo scambio scientifico

Re Felipe VI avverte Valencia: la geopolitica attuale ostacola lo scambio scientifico

El Rey avverte a Valencia della situazione geopolitica poco favorevole allo scambio e alla cooperazione scientifica

Sette premiati con i premi Rey Jaime I, che riconoscono la ricerca scientifica e l’imprenditorialità, hanno espresso il loro punto di vista durante la cerimonia di premiazione di quest’anno, presieduta a Valencia dal re Felipe VI. L’investimento nella scienza, hanno affermato, non è un lusso ma una necessità per la società. L’argomentazione è stata pronunciata in loro nome dall’ricercatrice valenciana e premiata María Jesús Vicent Docón.

Felipe VI ha avvertito, alla chiusura dell’evento, che la situazione geopolitica attuale è “poco favorevole allo scambio e alla cooperazione scientifica”, il che potrebbe scoraggiare le vocazioni o ridurre i sostegni. Il presidente della fondazione che assegna i premi, Vicente Boluda, ha richiesto che entro il 2030 venga investito il 3 % del PIL in ricerca, sviluppo e innovazione, e ha lamentato la mancanza di coordinamento tra le amministrazioni pubbliche per la ricostruzione dopo la “dana”.

Re Felipe VI avverte Valencia: la geopolitica attuale ostacola lo scambio scientifico

Continua a leggere

Fonti

El País – El Rey avverte a Valencia della situazione geopolitica poco favorevole allo scambio e alla cooperazione scientifica

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il re ha sottolineato che la situazione geopolitica attuale non favorisce lo scambio scientifico. I premiati hanno ribadito che investire nella scienza è una necessità, non un lusso. Il presidente della fondazione ha chiesto un investimento del 3 % del PIL in ricerca, sviluppo e innovazione entro il 2030.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Il termine “dana” è menzionato come motivo di ricostruzione, ma non è chiaro a cosa si riferisca esattamente.

Cosa spero, in silenzio

Che la richiesta di investimenti venga presa sul serio e che si raggiunga l’obiettivo del 3 % del PIL in ricerca entro il 2030.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la ricerca scientifica è fondamentale per il benessere della società e che la cooperazione internazionale è essenziale per il progresso.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Incrementare gli investimenti in ricerca, coordinare le amministrazioni pubbliche per la ricostruzione e promuovere la cooperazione scientifica internazionale.

Cosa posso fare?

Supportare le iniziative scientifiche, informarmi sulle politiche di investimento in ricerca e incoraggiare la collaborazione tra istituzioni e comunità scientifiche.

Domande Frequenti

1. Chi ha ricevuto i premi?

Sette ricercatori e imprenditori sono stati premiati con i premi Rey Jaime I.

2. Cosa ha detto il re Felipe VI?

Ha avvertito che la situazione geopolitica attuale è poco favorevole allo scambio e alla cooperazione scientifica, e ha sottolineato l’importanza di investire nella scienza.

3. Qual è la percentuale di investimento richiesta?

Il presidente della fondazione ha chiesto che entro il 2030 venga investito il 3 % del PIL in ricerca, sviluppo e innovazione.

4. Che cosa è la “dana”?

Il termine è menzionato come motivo di ricostruzione, ma il suo significato preciso non è spiegato nell’articolo.

5. Dove si è svolta la cerimonia?

La cerimonia di premiazione si è tenuta a Valencia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *