Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Prezzo medio delle abitazioni raggiunge nuovo record di 2.153 euro/mq
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Prezzo medio delle abitazioni raggiunge nuovo record di 2.153 euro/mq
Prezzo delle case supera il record della bolla: 2.153 euro al metro quadrato
Secondo i dati pubblicati dal Ministero della Casa, il valore medio di valutazione di un metro quadrato di abitazione nel terzo trimestre del 2025 è salito a 2.153,4 euro. Questo è il prezzo più alto registrato in una serie storica che risale al 1995. Il nuovo record supera quello raggiunto durante la bolla immobiliare del 2008, quando il valore medio era di 2.101,4 euro.
Acquisto di abitazioni a settembre: il livello più alto dal 1995
Fonti
Fonte: El País. Link all’articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il prezzo medio di un metro quadrato di abitazione è aumentato a 2.153,4 euro, superando il record precedente di 2.101,4 euro del 2008. Il dato è stato pubblicato dal Ministero della Casa e si riferisce al terzo trimestre del 2025.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il prezzo medio di abitazione continua a salire nonostante le difficoltà economiche di molti cittadini? Quali sono le cause principali di questo aumento sostenuto?
Cosa spero, in silenzio
Spero che le politiche pubbliche possano garantire un accesso più equo alla casa, evitando che il prezzo continui a salire oltre la capacità di pagamento delle famiglie.
Cosa mi insegna questa notizia
Il mercato immobiliare è in crescita e i prezzi continuano a salire. Questo può rendere più difficile per le persone acquistare una casa, soprattutto per chi ha redditi più bassi.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È utile monitorare le politiche di sostegno all’acquisto di abitazioni e valutare se esistono programmi di assistenza o incentivi per le famiglie a basso reddito.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle agevolazioni fiscali e sui programmi di mutuo a tasso agevolato. Valutare la possibilità di consultare un esperto di finanza immobiliare per capire le opzioni disponibili.
Domande Frequenti
- Qual è il nuovo record di prezzo medio per metro quadrato? Il nuovo record è di 2.153,4 euro.
- Quando è stato raggiunto il precedente record? Il precedente record è stato raggiunto nel 2008, con un valore di 2.101,4 euro.
- Da dove provengono i dati? I dati provengono dal Ministero della Casa, pubblicati su El País.
- Qual è la fonte originale dell’articolo? L’articolo originale è stato pubblicato su El País e può essere consultato al link fornito nella sezione Fonti.
- Come posso verificare l’accuratezza di questi dati? È possibile confrontare i dati con le statistiche ufficiali del Ministero della Casa o con altre fonti di informazione affidabili.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.