Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Prezzi delle abitazioni in crescita: analisi del deficit abitativo e prospettive di mercato

Pubblicato:

25 Novembre 2025

Aggiornato:

25 Novembre 2025

Prezzi delle abitazioni in crescita: analisi del deficit abitativo e prospettive di mercato

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Prezzi delle abitazioni in crescita: analisi del deficit abitativo e prospettive di mercato

Prezzi delle abitazioni in crescita: analisi del deficit abitativo e prospettive di mercato
Indice

    El desorbitado precio de la vivienda al borde de la inflexión

    Il prezzo delle abitazioni continua a salire in modo esorbitante, e la grande domanda è per quanto tempo continuerà a crescere, considerando le dinamiche attuali del mercato. Secondo una visione pessimistica, l’iperbole continuerà finché persisterà il deficit abitativo, dovuto a un disallineamento tra la quantità di abitazioni disponibili e le esigenze delle famiglie che desiderano avere un tetto, inclusi i centinaia di migliaia di giovani che non possono emanciparsi. Il prezzo delle abitazioni continua a salire in modo esorbitante che non possono emanciparsi.

    Continua a leggere

    Prezzi delle abitazioni in crescita: analisi del deficit abitativo e prospettive di mercato

    Prezzi

    Negli ultimi tre anni, l’indice dei prezzi delle abitazioni elaborato dall’INE è aumentato di circa il 25%, ovvero un 11% al netto dell’effetto dell’inflazione (confrontando il primo semestre di quest’anno con lo stesso periodo del 2022). Durante lo stesso periodo, il prezzo è diminuito del 7% in termini reali in tutta l’Eurozona, una tendenza condivisa dalle grandi economie europee. Tra le eccezioni, spicca il caso del Portogallo, con un aumento del 21% che supera di più quello della Spagna.

    Fonti

    El País – El desorbitado precio de la vivienda al borde de la inflexión

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il prezzo delle abitazioni è in crescita e continuerà a salire finché esiste un deficit di case. I dati mostrano un aumento del 25% in tre anni, ma solo l’11% al netto dell’inflazione. In Eurozona, i prezzi reali sono diminuiti del 7%. Il Portogallo ha registrato un aumento del 21%.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché il Portogallo ha un aumento più alto? Quali sono le cause precise del deficit abitativo? Come si calcola l’effetto dell’inflazione sui prezzi reali?

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che il mercato delle abitazioni si stabilizzi e che più case siano disponibili per le famiglie, soprattutto per i giovani.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Mostra che l’equilibrio tra offerta e domanda di abitazioni è fondamentale per il prezzo. I prezzi nominali possono aumentare, ma i prezzi reali possono diminuire se l’inflazione è alta.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    È necessario aumentare la produzione di abitazioni, monitorare l’inflazione e sostenere i giovani che vogliono acquistare una casa.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle politiche locali per l’edilizia, supportare iniziative di costruzione di case a prezzi accessibili e pianificare a lungo termine per la propria abitazione.

    Domande Frequenti

    1. Quanto è aumentato il prezzo delle abitazioni negli ultimi tre anni? Il prezzo è aumentato di circa il 25% in termini nominali, ma solo l’11% al netto dell’inflazione.

    2. Perché i prezzi sono diminuiti in Eurozona? In termini reali, i prezzi sono diminuiti del 7% durante lo stesso periodo, a causa dell’inflazione che ha ridotto il potere d’acquisto.

    3. Qual è la situazione in Portogallo? Il prezzo delle abitazioni è aumentato del 21%, superiore a quello della Spagna.

    4. Cosa causa il deficit abitativo? Il deficit nasce da un disallineamento tra la quantità di abitazioni disponibili e le esigenze delle famiglie che cercano una casa.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.