Portogallo rafforza la legge sulle narlanchas, fine rifugio per traffico di droga
Portogallo smette di essere un rifugio per le narlanchas sette anni dopo la loro proibizione in Spagna
Portogallo ha tardato sette anni a rendere più difficile l’uso delle narlanchas, veicoli di alta velocità usati per il traffico di droga, che fino a pochi giorni fa godevano di una legislazione favorevole. La nuova legge, che aumenta il controllo sulla produzione, la proprietà e l’equipaggio di queste imbarcazioni e prevede pene detentive per chi la viola, è stata promulgata dal presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, il 28 ottobre, un giorno dopo la morte del capitano della Guardia Nazionale Repubblicana, Pedro Manata e Silva, avvenuta nel fiume Guadiana mentre inseguiva dei narcotrafficanti. Una tragica coincidenza. “È una legge fondamentale per combattere il traffico e avrebbe dovuto essere approvata prima”, ha lamentato César Nogueira, presidente dell’Associazione dei Professionisti della Guardia (APN) e amico del capitano scomparso. “Era inevitabile che i narcotrafficanti ricorressero alla nostra costa dopo che la Spagna aveva vietato le narlanchas”, ha aggiunto.

Più di 1.700 narlanchas sequestrate in cinque anni
Gli effetti del divieto in Spagna sulle narlanchas si riflettono nelle statistiche delle forze di polizia. Sebbene i dati del Piano Speciale di Sicurezza per il Campo di Gibilterra, in sua quinta edizione, non specificano il numero di narlanchas sequestrate, si osserva un incremento significativo del totale delle imbarcazioni intervenute. In cinque anni sono state sequestrate 1.699 narlanchas. Dal 2019 al 2024, la media annua di narlanchas sequestrate è di 238, mentre nel 2018 erano 22. In Galizia, dove i dati sono suddivisi, si è raggiunto un picco nel 2022 con 84 narlanchas di alta velocità sequestrate, mentre nel 2024 ne sono state 9.
Fonti
Fonte: El País
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Portogallo ha introdotto una legge più severa per limitare l’uso delle narlanchas, dopo che la Spagna le aveva vietate. La legge prevede pene detentive e un controllo più rigoroso sulla produzione e l’equipaggio.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la legge è stata approvata solo dopo la morte del capitano? Quali sono le motivazioni politiche o operative che hanno ritardato l’adozione della normativa?
Cosa spero, in silenzio
Che la nuova normativa riduca effettivamente il traffico di droga lungo le coste portoghesi e migliori la sicurezza delle comunità locali.
Cosa mi insegna questa notizia
Le leggi più severe possono essere necessarie per contrastare attività illecite, ma la loro efficacia dipende anche dall’applicazione pratica e dalla cooperazione internazionale.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Monitorare l’applicazione della legge, verificare l’efficacia delle pene detentive e garantire che le forze di polizia dispongano delle risorse necessarie per controllare le narlanchas.
Cosa posso fare?
Essere informati sulle leggi locali, supportare le iniziative di sicurezza comunitaria e, se possibile, collaborare con le autorità per segnalare attività sospette.
Domande Frequenti
1. Che cosa sono le narlanchas? Le narlanchas sono imbarcazioni di alta velocità spesso usate per il traffico di droga.
2. Quando è stata approvata la nuova legge in Portogallo? La legge è stata promulgata il 28 ottobre 2025.
3. Qual è stato l’effetto del divieto spagnolo sulle narlanchas? Il divieto spagnolo ha portato a un aumento del numero di narlanchas sequestrate in Portogallo, con 1.699 imbarcazioni intervenute in cinque anni.
4. Come è cambiato il numero di narlanchas sequestrate in Galizia? In Galizia, il numero è salito a 84 nel 2022 e poi è diminuito a 9 nel 2024.
5. Quali pene prevede la nuova legge portoghese? La legge prevede pene detentive per chi viola le norme sulla produzione, proprietà e equipaggio delle narlanchas.



Commento all'articolo