Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Piccoli proprietari di appartamenti turistici si oppongono al Piano Reside di Madrid: affittiamo a persone normali
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Piccoli proprietari di appartamenti turistici si oppongono al Piano Reside di Madrid: affittiamo a persone normali
Gli piccoli proprietari di appartamenti turistici, contro il Piano Reside di Almeida: “Siamo persone normali che affittano a persone normali”
La presenza di grandi gruppi di turisti che passeggiano con le valigie per le strade di Tirso de Molina o Lavapiés è ormai una scena abituale per i residenti. Alcuni si recano in hotel, altri in ostello, ma un numero significativo si dirige verso appartamenti turistici prenotati tramite piattaforme come Airbnb. Lola Martín è proprietaria di uno di questi appartamenti, situato nel centro della capitale. Si lamenta del Piano Reside, che tra le altre cose vieta che gli alloggi turistici si trovino in edifici del centro della città dove vivono anche i residenti. Secondo lei, questa misura “favoreggia i grandi proprietari e i fondi speculativi” che acquistano interi blocchi. “Hanno trasferito l’attività turistica a interi edifici. I piccoli proprietari vengono esclusi dal mercato e aggravano il problema abitativo, perché questi fondi espellono molti residenti. Stanno cercando una testa turca che siamo noi”.

Fonti
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Piano Reside vieta gli alloggi turistici in edifici del centro dove vivono i residenti, favorendo grandi proprietari e fondi speculativi. I piccoli proprietari affittano a persone normali e si sentono esclusi dal mercato.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il piano non considera l’impatto reale sul mercato abitativo e sul benessere dei piccoli proprietari? Come si può bilanciare la tutela dei residenti con la sostenibilità economica delle piccole attività?
Cosa spero, in silenzio
Che venga trovato un equilibrio che permetta ai piccoli proprietari di continuare ad affittare senza essere penalizzati, e che la normativa protegga i residenti senza creare nuove forme di esclusione.
Cosa mi insegna questa notizia
Le politiche urbane devono tenere conto delle diverse realtà economiche e sociali. Una misura che sembra giusta per alcuni può creare problemi per altri, soprattutto quando si tratta di abitazioni e reddito.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rivedere la normativa per includere clausole che tutelino i piccoli proprietari, garantendo al contempo la sicurezza e la qualità della vita dei residenti. Promuovere dialoghi tra amministratori, proprietari e cittadini.
Cosa posso fare?
Partecipare a consultazioni pubbliche, esprimere la propria opinione alle autorità locali, e supportare iniziative che promuovano un mercato abitativo equo e sostenibile.
Domande Frequenti
- Che cosa è il Piano Reside? È una normativa approvata a Madrid che vieta gli alloggi turistici in edifici del centro dove vivono i residenti, con l’obiettivo di ridurre la dispersione di appartamenti turistici.
- Chi sono i piccoli proprietari di appartamenti turistici? Sono persone che possiedono un singolo appartamento o pochi unità e lo affittano a turisti tramite piattaforme come Airbnb.
- Qual è la principale preoccupazione dei piccoli proprietari? Che la normativa li escluda dal mercato, riducendo le loro possibilità di guadagno e aggravando la crisi abitativa.
- Come si può trovare un equilibrio tra tutela dei residenti e sostenibilità economica? Attraverso politiche che prevedano esenzioni o agevolazioni per i piccoli proprietari, garantendo al contempo la sicurezza e la qualità della vita dei residenti.
- Come posso contribuire a migliorare la situazione? Partecipando a consultazioni pubbliche, esprimendo la propria opinione alle autorità locali e sostenendo iniziative che promuovano un mercato abitativo equo.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.