Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Peridis, il narratore palentino, ospite di En primicia
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Peridis, il narratore palentino, ospite di En primicia
Peridis, invitato di “En primicia”: il titiritero romanico
Ascoltare José María Pérez, noto come Peridis, è piacevole come leggere le sue strisce giornaliere. Forse il verbo “leggere” non è del tutto adatto a descrivere questo atto di contemplazione, così come “ascoltare” non rende giustizia a ciò che accade quando si ascolta il suo spagnolo sereno, ordinato, saggio e preciso. Il suo linguaggio è caratterizzato da un leísmo tipico del dialetto montano di Palencia. I pronomi che usa sono affascinanti, come le torsioni di un bassorilievo romanico o le linee ondulate di una vignetta.
Fonti
El País – Articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Peridis è un narratore che combina la sua voce con un linguaggio chiaro e ordinato. Il suo stile è semplice ma ricco di dettagli, e il suo uso del dialetto palentino aggiunge un tocco di autenticità.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché l’autore ha scelto di descrivere il suo modo di parlare come “sereno, ordinato, saggio e preciso” invece di usare termini più tecnici? Qual è il significato esatto del leísmo in questo contesto?
Cosa spero, in silenzio
Che la sua voce continui a essere un punto di riferimento per chi ama la narrazione visiva e uditiva, e che il suo stile rimanga accessibile a tutti.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la comunicazione può essere arricchita da elementi culturali locali, come il dialetto, e che la semplicità spesso è la chiave per una comprensione più profonda.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la conoscenza delle varianti dialettali e incoraggiare gli artisti a condividere le proprie radici linguistiche con un pubblico più ampio.
Cosa posso fare?
Ascoltare attentamente le opere di Peridis, condividere le sue creazioni con amici e familiari, e, se possibile, approfondire la conoscenza del dialetto palentino.
Domande Frequenti
- Chi è Peridis? José María Pérez, noto come Peridis, è un narratore e artista che combina la sua voce con il suo stile di disegno giornaliero.
- Che cosa significa leísmo? Il leísmo è un fenomeno linguistico in cui il pronome “le” viene usato al posto di “lo” o “la” in certe situazioni, tipico del dialetto palentino.
- Dove posso trovare le opere di Peridis? Le sue strisce giornaliere e le sue apparizioni possono essere consultate sul sito di El País o su altre piattaforme di media.
- Perché il suo stile è descritto come “sereno, ordinato, saggio e preciso”? Queste parole evidenziano la chiarezza e la calma con cui Peridis comunica, rendendo la sua voce accessibile e piacevole.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.