Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Perché molte persone si mordono le unghie: cause e statistiche

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Perché molte persone si mordono le unghie: cause e statistiche

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Perché molte persone si mordono le unghie: cause e statistiche

Perché molte persone si mordono le unghie: cause e statistiche
Indice

    Perché alcune persone si mordono le unghie in modo compulsivo

    Nonostante le poche ricerche scientifiche sul numero esatto di individui che si mordono le unghie, diversi studi e pubblicazioni citano un articolo pubblicato nel 2017 sulla rivista Journal of Dermatological Treatment, intitolato Onicofagia: un enigma inquietante per i medici. L’articolo stima che tra il 20 % e il 30 % della popolazione si mordono le unghie in modo cronico, mentre la percentuale può salire fino al 44 % se si considera anche il comportamento occasionale.

    Questo comportamento è più frequente nei bambini e nei giovani: il 37 % delle persone tra i 3 e i 21 anni si mordono le unghie, e il 21,5 % degli adulti giovani, tra i 18 e i 35 anni, lo fa regolarmente. Se così tante persone si mordono le unghie, perché sul nostro feed di Instagram vediamo solo mani curate e impeccabili? Potrebbe trattarsi di un semplice algoritmo, ma la ricerca di mani perfette è presente anche in film, riviste, passerelle e alfombra rossa, dove non c’è spazio per cuticole lunghe, unghie roide o unghie rocciate.

    Perché molte persone si mordono le unghie: cause e statistiche

    Continua a leggere

    Fonti

    Articolo originale: Journal of Dermatological Treatment, 2017

    PubMed: PubMed, 2017

    El País – “La esclavitud de tener una manicura siempre perfecta”: link

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il comportamento di mordersi le unghie è molto comune, soprattutto tra i giovani. Le statistiche mostrano che una parte significativa della popolazione lo pratica, sia in modo cronico sia occasionale.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché, nonostante la diffusione di questo comportamento, la cultura visiva, soprattutto sui social media, tende a mostrare solo mani curate e perfette? Quali fattori sociali o psicologici influenzano questa rappresentazione?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le persone che si mordono le unghie possano trovare supporto e comprensione, senza essere giudicate o stigmatizzate.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che un comportamento apparentemente semplice può avere una diffusione più ampia di quanto si pensi, e che la rappresentazione mediatica può distorcere la percezione della realtà.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere una comunicazione più equilibrata sui social media, includendo anche immagini di mani non perfette, e sensibilizzare sul fatto che il comportamento è comune e non necessariamente indicativo di una malattia grave.

    Cosa posso fare?

    Condividere informazioni accurate, evitare giudizi e incoraggiare chi soffre di onicofagia a cercare supporto professionale se necessario.

    Domande Frequenti

    1. Quanto è comune il comportamento di mordersi le unghie?

    Secondo uno studio del 2017, tra il 20 % e il 30 % della popolazione si mordono le unghie in modo cronico, e la percentuale può arrivare al 44 % se si considera anche il comportamento occasionale.

    2. In quale fascia d’età è più frequente?

    Il 37 % delle persone tra i 3 e i 21 anni si mordono le unghie, mentre il 21,5 % degli adulti giovani, tra i 18 e i 35 anni, lo fa regolarmente.

    3. Perché i social media mostrano spesso mani curate?

    La rappresentazione di mani perfette è influenzata da standard di bellezza e da algoritmi che favoriscono contenuti considerati più attraenti, ma non riflette la realtà di chi pratica l’onicofagia.

    4. È necessario un trattamento medico?

    Non sempre. Se il comportamento non causa danni fisici o problemi emotivi significativi, può non richiedere intervento. In caso di disagio, è consigliabile consultare un professionista.

    5. Come posso aiutare qualcuno che si mordono le unghie?

    Offrendo ascolto, evitando giudizi e suggerendo risorse affidabili, come professionisti della salute mentale o gruppi di supporto.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.