Perché il prezzo del caffè è salito: dal Brasile alle caffetterie di specialità in Spagna
Perché il prezzo del caffè è salito così tanto: dalle piantagioni brasiliane alle caffetterie di specialità in Spagna
Un agricoltore brasiliano di 66 anni, Mauri Oliveira, proprietario della fattoria Campestre, racconta di aver fatto il lavoro della sua vita e di aver potuto guadagnare ancora di più se avesse atteso. Oliveira, che vive in una zona rurale del Brasile, descrive con piacere il rituale che svolge ogni notte di luna piena insieme ad altri fazendeiros. Dopo la cena nella fattoria, si avventura in una cavalcata notturna lungo i sentieri delle colline circostanti.
Negli ultimi anni il prezzo del caffè ha raggiunto livelli che i veterani del settore trovano inimmaginabili. Questa crescita improvvisa ha suscitato conversazioni intense tra i coltivatori. Le oscillazioni di prezzo sono così marcate che, secondo Oliveira, un suo compagno di cavalcata è stato ricoverato in ospedale a causa dello stress cardiaco. Il coltivatore ha venduto tutta la sua raccolta in un giorno, ottenendo profitti sostanziali, ma 24 ore dopo ha scoperto che, se avesse aspettato, avrebbe potuto moltiplicare il guadagno.

Questo articolo fa parte dell’Especial Gastro realizzato da El País Semanal e EL PAÍS Gastro.
Fonti
El País – Articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il prezzo del caffè è aumentato in modo significativo, causando stress emotivo tra i coltivatori e rendendo difficile prevedere i guadagni futuri.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Le cause precise delle fluttuazioni di prezzo non sono chiare: fattori climatici, domanda globale, politiche commerciali e speculazioni di mercato possono tutti contribuire.
Cosa spero, in silenzio
Che i prezzi diventino più stabili, permettendo ai coltivatori di pianificare con sicurezza e ai consumatori di accedere a prodotti di qualità a costi prevedibili.
Cosa mi insegna questa notizia
Che il momento della vendita è cruciale: attendere può aumentare i profitti, ma comporta anche rischi di perdita se i prezzi scendono.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Gli agricoltori dovrebbero monitorare costantemente i mercati, diversificare le colture e considerare accordi di vendita a termine per ridurre l’incertezza.
Cosa posso fare?
Come consumatore, si può scegliere prodotti certificati e sostenibili. Come coltivatore, si può investire in tecniche di coltivazione resilienti e in reti di cooperazione con altri agricoltori.
Domande Frequenti
- Perché il prezzo del caffè è salito così tanto?
- Il prezzo è aumentato a causa di una combinazione di fattori, tra cui la domanda globale, le condizioni climatiche nelle principali regioni di produzione e le dinamiche di mercato.
- Qual è l’impatto di questa crescita sui coltivatori?
- La crescita dei prezzi può aumentare i profitti, ma comporta anche rischi di stress emotivo e difficoltà nella pianificazione delle vendite.
- Come può un coltivatore ridurre i rischi legati alle fluttuazioni di prezzo?
- Monitorando i mercati, diversificando le colture e utilizzando contratti a termine o accordi di vendita anticipata.
- Quali sono le opzioni per i consumatori che vogliono prodotti di qualità a prezzi stabili?
- Optare per prodotti certificati, come il caffè biologico o fair trade, e supportare le cooperative locali.
- Il prezzo del caffè continuerà a salire?
- Non è possibile prevedere con certezza l’andamento futuro; le fluttuazioni dipendono da molteplici fattori economici e climatici.



Commento all'articolo