25 Novembre 2025

Parco di Gand: arte urbana e convivenza con i pipistrelli

Parco di Gand: arte urbana e convivenza con i pipistrelli

Il parco dove convivono in armonia i vicini con i pipistrelli

Quando la fabbrica metalurgica Malmar chiuse le sue strutture nel 1997, un terreno di origine medievale rimase abbandonato ai margini di Gand, in Belgio. L’ex impianto si è deteriorato col tempo e gli artisti urbani hanno iniziato a dipingere i suoi muri.

Artisti urbani

Parco di Gand: arte urbana e convivenza con i pipistrelli

Continua a leggere

Fonti

El País – link all’articolo originale

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Vedo che un’area industriale abbandonata è stata trasformata in un luogo di espressione artistica e di convivenza con la fauna locale.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Non capisco perché i pipistrelli siano considerati vicini e come la comunità li accetti.

Cosa spero, in silenzio

Spero che la trasformazione porti benefici alla comunità e alla biodiversità.

Cosa mi insegna questa notizia

Insegna che gli spazi abbandonati possono diventare luoghi di arte e di armonia con la natura.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

È necessario monitorare la sicurezza e la salute degli abitanti e dei pipistrelli, e promuovere la conservazione.

Cosa posso fare?

Posso informarmi, partecipare a iniziative di tutela, e rispettare l’ambiente.

Domande Frequenti

  • Domanda: Che cosa è successo al sito di Malmar?

    Risposta: La fabbrica metalurgica Malmar è chiusa nel 1997 e il terreno è rimasto abbandonato.

  • Domanda: Dove si trova il parco?

    Risposta: Ai margini di Gand, in Belgio.

  • Domanda: Chi ha dipinto i muri?

    Risposta: Artisti urbani.

  • Domanda: Come convivono i pipistrelli con i vicini?

    Risposta: Il parco è un luogo dove i pipistrelli vivono in armonia con le persone che lo frequentano.

  • Domanda: Dove posso leggere di più?

    Risposta: Sul sito di El País, nella pagina dedicata all’articolo originale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *