Pannelli solari coprono 14.500 km² dalla Badajoz al Tibet

Mappa dei pannelli solari: la rivoluzione che trasforma il pianeta da Badajoz al Tibet

I pannelli fotovoltaici coprono già più di 14.500 chilometri quadrati della superficie del pianeta, dalla desolata regione dell’Atacama fino alle montagne del Tibet. Questa superficie è equivalente a quella dell’Irlanda del Nord.

La stima è frutto di un’analisi condotta da Global Renewables Watch (GRW), che utilizza tecniche di apprendimento automatico su immagini satellitari per individuare le infrastrutture solari.

Continua a leggere

Fonti

Articolo originale: El País – Mappa dei pannelli solari

Analisi dei dati: Global Renewables Watch

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Che i pannelli solari occupano una grande area del pianeta, coprendo più di 14.500 km², e che questa estensione è stata misurata con tecnologie moderne.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Quali sono le implicazioni economiche per le comunità locali che vivono in queste zone? Come si distribuiscono i benefici dell’energia solare tra le diverse regioni?

Cosa spero, in silenzio

Che l’espansione dell’energia solare porti a un futuro più pulito e a meno dipendenza dai combustibili fossili.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la tecnologia può essere usata per monitorare e promuovere fonti di energia rinnovabile su scala globale.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Continuare a investire in ricerca e sviluppo per rendere i pannelli più efficienti e accessibili a tutti.

Cosa posso fare?

Informarmi sulle fonti di energia rinnovabile, sostenere politiche che favoriscano l’energia pulita e, se possibile, considerare l’installazione di pannelli solari sul proprio tetto.

Domande Frequenti

  • Quanto è grande l’area coperta dai pannelli solari?
    Oltre 14.500 chilometri quadrati, pari alla superficie dell’Irlanda del Nord.
  • Dove si trovano queste aree?
    Dal deserto dell’Atacama in Sud America alle montagne del Tibet in Asia.
  • Chi ha effettuato la misurazione?
    Global Renewables Watch, che utilizza l’apprendimento automatico su immagini satellitari.
  • Dove posso leggere l’articolo originale?
    Su El País: link.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...