Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Olivia e il terremoto invisibile: film d’animazione spagnolo nominato ai premi del cinema europeo per la sua storia di sfratti
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Olivia e il terremoto invisibile: film d’animazione spagnolo nominato ai premi del cinema europeo per la sua storia di sfratti
Olivia e il terremoto invisibile: due candidature ai premi del cinema europeo per un film d’animazione spagnolo sui sfratti
Olivia ha 12 anni. Sa che la sua vita non sta andando bene: la madre, Ingrid, che cerca di diventare attrice, non riesce a guadagnare abbastanza, e a poco a poco si sta facendo strada per perdere la casa. La ragazza, che nasconde il proprio timore davanti alla famiglia, è la protagonista di Olivia e il terremoto invisibile, realizzata da Irene Iborra, 49 anni, di Alicante. Il film d’animazione ha ottenuto, questo martedì, due candidature ai premi del cinema europeo: nella categoria del miglior film e nella categoria del miglior film d’animazione. Altri film nominati sono Sirât e Tardes de soledad. Le premiazioni si terranno il 17 gennaio 2026 a Berlino.
Il film sarà distribuito nelle sale spagnole a partire da venerdì 21, dopo la sua prima proiezione al festival di Annecy, capitale mondiale dell’animazione.
Fonti
Articolo originale pubblicato su El País – Link all’articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un giovane ragazzo, Olivia, affronta la difficoltà di una famiglia in crisi economica. La madre, che cerca di lavorare come attrice, non riesce a guadagnare abbastanza. Il film, realizzato da una regista spagnola, è stato riconosciuto a livello europeo con due candidature ai premi del cinema.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il film è stato scelto per le categorie di miglior film e miglior film d’animazione? Quali elementi della narrazione o della tecnica hanno spinto i giudici a considerarlo degno di tali riconoscimenti?
Cosa spero, in silenzio
Che la storia di Olivia possa sensibilizzare il pubblico sull’importanza di sostenere le famiglie in difficoltà e di promuovere soluzioni concrete per evitare gli sfratti.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’arte, anche quella d’animazione, può raccontare storie di vita reale e contribuire a far emergere questioni sociali importanti. Inoltre, che il riconoscimento internazionale può dare visibilità a temi locali.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la visione del film nelle comunità, discutere le problematiche degli sfratti e cercare iniziative di solidarietà per le famiglie in pericolo di perdita della casa.
Cosa posso fare?
Guardare il film, condividere la sua storia con amici e familiari, partecipare a iniziative di beneficenza o di sensibilizzazione sul tema degli sfratti, e sostenere politiche che tutelino i diritti abitativi.
Domande Frequenti
- Chi è Olivia? Olivia è una ragazza di 12 anni protagonista del film d’animazione spagnolo Olivia e il terremoto invisibile.
- Quali sono le candidature ottenute dal film? Il film è stato nominato ai premi del cinema europeo nella categoria del miglior film e nella categoria del miglior film d’animazione.
- Dove e quando si terrà la premiazione? La premiazione avrà luogo a Berlino il 17 gennaio 2026.
- Quando sarà disponibile il film nelle sale spagnole? Il film sarà distribuito a partire da venerdì 21 (anno non specificato) dopo la sua prima proiezione al festival di Annecy.
- <strongChi ha realizzato il film? Il film è stato diretto da Irene Iborra, regista spagnola di 49 anni originaria di Alicante.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.