Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Núria Busquet: la madre di una ragazza con anorexia teme che la burocrazia abbia messo a rischio la vita della figlia
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Núria Busquet: la madre di una ragazza con anorexia teme che la burocrazia abbia messo a rischio la vita della figlia
Núria Busquet: “Quando la tua figlia ha l’anorexia c’è sempre la sensazione che, come madre, hai fatto qualcosa di sbagliato”
Il 30 marzo 2021, l’autrice e traduttrice Núria Busquet (Cardedeu, 51 anni) è comparsa in diretta su TV3, esprimendo disperazione per la lunga burocrazia che ha dovuto affrontare per far ricevere alla sua figlia, allora di 13 anni, il trattamento adeguato per il disturbo alimentare che la metteva a rischio di morte. “Ho paura che la mia figlia muoia. Mi spaventa che la morte sia dovuta alla negligenza del sistema. Mi disperano le difficoltà di accedere a un trattamento che potesse aiutarla e la mancanza di fondi per farlo”, spiegava.
Fam
Núria Busquet Molist – Periscopi, 246 pagine, 21 euro
Fonti
El País – Articolo originale su El País
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La madre teme per la vita della figlia e osserva che il sistema sanitario non fornisce il trattamento necessario in modo tempestivo.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché le procedure amministrative impediscono l’accesso rapido a cure specializzate per i disturbi alimentari.
Cosa spero, in silenzio
Che la figlia riceva un trattamento adeguato e che il sistema sanitario sia più efficiente nel gestire casi di emergenza.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la salute mentale è un diritto fondamentale e che la burocrazia può mettere a rischio la vita dei pazienti.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Richiedere supporto, cercare alternative di trattamento e fare pressione sul sistema per migliorare l’accesso alle cure.
Cosa posso fare?
Informarmi sui diritti dei pazienti, contattare associazioni di supporto, parlare con professionisti sanitari e, se necessario, ricorrere a vie legali per garantire l’accesso alle cure.
Domande Frequenti
- Chi è Núria Busquet?
- È un’autrice e traduttrice catalana, nata a Cardedeu, che ha raccontato la sua esperienza come madre di una ragazza con anorexia.
- Qual è la situazione della figlia?
- All’epoca aveva 13 anni e soffriva di un disturbo alimentare che la metteva a rischio di morte.
- Che tipo di trattamento è necessario?
- Un trattamento specializzato in sanità pubblica, che include supporto medico, psicologico e nutrizionale.
- Come si può aiutare?
- Richiedendo assistenza alle autorità sanitarie, cercando supporto da associazioni e, se necessario, ricorrendo a vie legali per garantire l’accesso alle cure.
- Qual è il libro menzionato?
- “Periscopi” di Núria Busquet Molist, 246 pagine, disponibile a 21 euro.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.