Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > NASA pubblica le prime immagini dettagliate di 3I/ATLAS, il cometa interstellare

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

NASA pubblica le prime immagini dettagliate di 3I/ATLAS, il cometa interstellare

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

NASA pubblica le prime immagini dettagliate di 3I/ATLAS, il cometa interstellare

NASA pubblica le prime immagini dettagliate di 3I/ATLAS, il cometa interstellare
Indice

    NASA pubblica le prime immagini di 3I/ATLAS, il corpo interstellare “misterioso”

    La NASA ha interrotto più di un mese e mezzo di silenzio sul cometa 3I/ATLAS, inviando le prime immagini dettagliate dell’oggetto. Le fotografie provengono da otto missioni spaziali diverse, tra cui osservatori terrestri, sonde su Marte e il telescopio spaziale Hubble. Queste immagini permettono alla comunità scientifica di comprendere meglio la natura di questo oggetto insolito.

    Per ulteriori dettagli, leggi l’articolo originale su El País.

    NASA pubblica le prime immagini dettagliate di 3I/ATLAS, il cometa interstellare

    Fonti

    El País – https://elpais.com/ciencia/2025-10-08/captado-desde-marte-al-cometa-3iatlas-el-tercer-visitante-de-fuera-del-sistema-solar.html

    NASA – https://science.nasa.gov/solar-system/comets/3i-atlas/comet-3i-atlas-image-gallery/

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La NASA ha pubblicato immagini di 3I/ATLAS, un oggetto proveniente dall’esterno del nostro sistema solare. Le foto sono state raccolte da diverse missioni spaziali, inclusi osservatori terrestri, sonde su Marte e il telescopio spaziale Hubble.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché l’oggetto si comporta come un cometa, con una coda luminosa, se proviene da un altro sistema stellare? Quali sono le caratteristiche che lo distinguono dagli altri corpi celesti del nostro sistema?

    Cosa spero, in silenzio

    Che la ricerca continui a raccogliere dati su 3I/ATLAS, così da comprendere meglio la sua origine e la sua composizione.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che l’universo contiene oggetti che viaggiano tra le stelle e che possono raggiungere la nostra zona. Ci ricorda che la nostra conoscenza del cosmo è ancora in evoluzione.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Monitorare l’oggetto con le attuali missioni spaziali e pianificare eventuali osservazioni future per raccogliere più informazioni sulla sua natura.

    Cosa posso fare?

    Seguire le notizie scientifiche, condividere le informazioni con chi è interessato e sostenere le iniziative di ricerca spaziale.

    Domande Frequenti

    1. Che cos’è 3I/ATLAS? 3I/ATLAS è un corpo interstellare, ovvero un oggetto che proviene da un altro sistema stellare e che attraversa il nostro sistema solare.

    2. Come è stato scoperto 3I/ATLAS? È stato individuato grazie a osservazioni di telescopi terrestri e spaziali che hanno rilevato un oggetto con una traiettoria iperbolica, tipica di corpi provenienti dall’esterno del sistema solare.

    3. Perché la NASA ha pubblicato le immagini dopo un mese di silenzio? La raccolta e l’elaborazione delle immagini provenienti da diverse missioni richiedono tempo. Una volta disponibili, la NASA le ha condivise per aggiornare la comunità scientifica e il pubblico.

    4. Quali missioni hanno fornito le immagini di 3I/ATLAS? Le immagini provengono da otto missioni spaziali diverse, inclusi osservatori terrestri, sonde su Marte e il telescopio spaziale Hubble.

    5. Cosa ci può insegnare 3I/ATLAS alla scienza? Studiare 3I/ATLAS può fornire informazioni sulla composizione e sulla formazione di corpi provenienti da altri sistemi stellari, arricchendo la nostra comprensione dell’universo.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.