Mutui paralleli: la pratica che consente agli investitori di acquistare più case contemporaneamente
I mutui paralleli, la truffa degli investitori immobiliari per comprare più case contemporaneamente
Il boom immobiliare, con le vendite in rapido aumento e i prezzi in forte crescita, ha favorito fenomeni speculativi che operano al limite della legalità. Una delle tendenze che si sta diffondendo tra i piccoli investitori è l’acquisto di più abitazioni quasi contemporaneamente, con solo poche ore o giorni di differenza tra le transazioni. In questo modo, l’investitore può ottenere un mutuo per ciascuna casa e acquistare più proprietà con il minimo denaro proprio.
Richiedendo i prestiti presso banche diverse e firmando le compravendite con notai differenti, le istituzioni finanziarie non percepiscono che il cliente sta accumulando debito, poiché la banca dati del Banco di Spagna, la CIRBE, impiega circa un mese per aggiornarsi.

Fonti
El País – Articolo originale (notizia disponibile tramite RSS)
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Gli investitori acquistano più case quasi contemporaneamente, ottenendo un mutuo per ciascuna proprietà e pagando con il minimo denaro proprio.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Come le banche riescono a non rilevare l’accumulo di debito quando le richieste di mutuo provengono da istituzioni diverse e le transazioni sono firmate da notai differenti.
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità migliorino la frequenza di aggiornamento dei dati e rafforzino i controlli per evitare pratiche che sfruttano i ritardi di aggiornamento.
Cosa mi insegna questa notizia
Che il sistema di aggiornamento mensile della CIRBE può essere sfruttato da chi acquista più proprietà, permettendo di ottenere mutui multipli senza che le banche ne siano consapevoli.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rivoluzionare la frequenza di aggiornamento dei dati delle banche e coordinare le verifiche tra le istituzioni finanziarie per evitare accumuli di debito non rilevati.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle normative in materia di mutui, segnalare eventuali pratiche sospette alle autorità competenti e, se si è investitori, valutare attentamente i rischi di accumulare debiti non monitorati.
Domande Frequenti
- Che cosa sono i mutui paralleli?
Mutui paralleli si riferiscono all’acquisto di più abitazioni quasi contemporaneamente, con un mutuo distinto per ciascuna proprietà, ottenuto da banche diverse. - Come funziona l’acquisto di più case con mutui separati?
L’investitore richiede mutui a banche diverse e firma le compravendite con notai differenti, così da non far notare l’accumulo di debito. - Qual è il ruolo della CIRBE?
La CIRBE è la banca dati del Banco di Spagna che registra i debiti dei mutui. Il suo aggiornamento mensile può creare un ritardo che permette di ottenere mutui multipli senza che le banche ne siano consapevoli. - Come si può prevenire questa pratica?
Rafforzando i controlli interistituzionali, accelerando l’aggiornamento dei dati e migliorando la comunicazione tra banche e notai. - Quali sono i rischi per gli investitori?
Accumulo di debito non monitorato, difficoltà a rimborsare i mutui in caso di crisi economica e potenziali sanzioni se la pratica è considerata illecita.



Commento all'articolo