Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Musei di Antropologia e America completano la fase di decolonizzazione con nuove linee guida antirazziste

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Musei di Antropologia e America completano la fase di decolonizzazione con nuove linee guida antirazziste

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Musei di Antropologia e America completano la fase di decolonizzazione con nuove linee guida antirazziste

Musei di Antropologia e America completano la fase di decolonizzazione con nuove linee guida antirazziste
Indice

    Progetto di decolonizzazione dei musei di Antropologia e America

    Il progetto di decolonizzazione dei musei di Antropologia e di America entra nella fase successiva. Il lavoro dei due comitati di esperti, creati dal ministro della Cultura Ernest Urtasun, per “superare e mettere in discussione l’eurocentrismo” di queste due istituzioni, è terminato dopo sei mesi di attività con la consegna di due progetti che indicano linee guida concrete per rinnovare i discorsi museografici. In pratica, si vuole introdurre una prospettiva antirazzista, di genere e di giustizia sociale, in grado di eliminare i pregiudizi con cui finora questi centri hanno raccontato la storia di un continente e di una parte della storia dell’umanità.

    Nei rapporti non emergono i termini che sono entrati in dibattito, quando non in conflitto di partito, dal momento che il ministro della Cultura ha annunciato quasi due anni fa la sua intenzione di “superare un quadro coloniale o ancorato a inerzie di genere o etnocentriche” per i musei statali.

    Musei di Antropologia e America completano la fase di decolonizzazione con nuove linee guida antirazziste

    Continua a leggere

    Fonti

    El País – Cultura: impulsa dos comités de expertos para actualizar y descolonizar el museo de América y el de antropología

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il governo ha deciso di rivedere i musei per raccontare la storia in modo più giusto, eliminando pregiudizi e includendo prospettive diverse.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Quali cambiamenti concreti verranno fatti nei mostre e nei testi? Come verrà garantita la partecipazione delle comunità originarie?

    Cosa spero, in silenzio

    Che i musei diventino luoghi dove tutti si sentano rappresentati e rispettati.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la cultura è un processo in evoluzione e che è possibile correggere errori del passato per costruire un futuro più equo.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Definire i dettagli operativi, coinvolgere le comunità interessate e monitorare l’impatto delle modifiche.

    Cosa posso fare?

    Informarmi, partecipare a consultazioni pubbliche, condividere le proprie idee con le istituzioni culturali.

    Domande Frequenti

    • Che cosa significa decolonizzare un museo? Significa rivedere le collezioni, le esposizioni e i testi per eliminare pregiudizi storici e includere voci diverse, in particolare quelle delle comunità originarie.
    • Chi ha creato i comitati di esperti? Il ministro della Cultura, Ernest Urtasun, ha istituito due comitati di esperti per guidare il processo.
    • Qual è l’obiettivo principale di questo progetto? Rinnovare i discorsi museografici con una prospettiva antirazzista, di genere e di giustizia sociale.
    • Quando è stato avviato il progetto? Il progetto è stato avviato quasi due anni fa, con i comitati che hanno lavorato per sei mesi prima di consegnare i rapporti.
    • <strongDove posso trovare maggiori informazioni? Sul sito di El País, nella pagina dedicata al progetto di decolonizzazione dei musei.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.