Miró: il murale dell’aeroporto di Barcellona in pericolo per escrementi e umidità, la cultura intende proteggerlo
Excrementi e umidità: la cultura cerca di proteggere il più grande murale di Miró a Barcellona
Il mosaico in ceramica realizzato da Joan Miró nel 1970, installato all’aeroporto di Barcellona, è ora in pericolo. Il Boletín Oficial del Estado (BOE) ha dichiarato che il murale si trova in una zona esterna con un intenso traffico di passeggeri e veicoli, e vicino al mare. Queste condizioni favoriscono l’accumulo rapido di escrementi d’uccelli, sabbia, umidità, inquinamento, polvere e sporco sulla superficie.
Il BOE ha inoltre evidenziato che l’uso intensivo dell’aeroporto espone l’opera a fattori di rischio umano, come incidenti, vandalismo o semplicemente negligenza. Sono stati riscontrati anche difetti nella cottura della ceramica e nel rivestimento, che hanno causato perdite di materiale, piccole crepe e altre alterazioni.

Di fronte a questa situazione, il Ministero della Cultura ha avviato la procedura per dichiarare il murale come Bien de Interés Cultural (BIC), la massima protezione prevista. La dichiarazione è avvenuta mesi dopo che Aena aveva annunciato l’intenzione di trasferire il murale alla Terminal 1, la più grande e più nuova dell’aeroporto. Il trasferimento non ha ancora una data, in attesa di lavori di grande portata nella terminal di destinazione; in ogni caso, il cambio di ubicazione richiederà un rapporto preliminare del Ministero una volta che l’opera sarà dichiarata BIC.
Fonti
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il murale di Miró è in pericolo a causa di fattori ambientali e di uso intenso. Il BOE ha evidenziato l’accumulo di escrementi, sabbia, umidità e altri detriti, oltre a difetti tecnici nella ceramica. Il Ministero della Cultura sta procedendo alla sua dichiarazione come BIC per proteggerlo.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quando avverrà il trasferimento del murale alla Terminal 1 e quali misure specifiche verranno adottate per garantire la sua conservazione una volta spostato.
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità adottino le misure necessarie per preservare l’opera e che il trasferimento avvenga in modo sicuro e rispettoso del patrimonio culturale.
Cosa mi insegna questa notizia
Che opere d’arte pubbliche possono essere esposte a rischi significativi se non vengono adeguatamente protette e monitorate, e che la dichiarazione di BIC è un passo importante per la loro salvaguardia.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a monitorare lo stato del murale, completare la procedura di dichiarazione BIC, pianificare il trasferimento con attenzione e implementare misure di pulizia e protezione costanti.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle iniziative di conservazione, supportare le campagne di sensibilizzazione e, se possibile, contribuire a fondi o iniziative che promuovono la tutela del patrimonio culturale.
Domande Frequenti
- Qual è la causa principale del pericolo per il murale di Miró? L’accumulo di escrementi d’uccelli, sabbia, umidità e altri detriti, oltre a difetti tecnici nella ceramica.
- Che cosa significa la dichiarazione di Bien de Interés Cultural (BIC)? È la massima protezione prevista per un’opera culturale in Spagna, che consente di adottare misure di conservazione adeguate.
- <strongQuando è previsto il trasferimento del murale alla Terminal 1? Al momento non è stata fissata una data; il trasferimento è in attesa di lavori di grande portata nella terminal di destinazione.
- <strongQuali misure sono state adottate finora per proteggere il murale? Il BOE ha avviato la procedura di dichiarazione BIC e il Ministero della Cultura sta valutando le azioni necessarie per la sua conservazione.
- <strongCome posso contribuire alla protezione del murale? Informandosi sulle iniziative di conservazione, partecipando a campagne di sensibilizzazione e, se possibile, sostenendo fondi o progetti dedicati alla tutela del patrimonio culturale.



Commento all'articolo