Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Ministero del Lavoro propone agente di prevenzione per le piccole aziende.

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Ministero del Lavoro propone agente di prevenzione per le piccole aziende.

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Ministero del Lavoro propone agente di prevenzione per le piccole aziende.

Ministero del Lavoro propone agente di prevenzione per le piccole aziende.
Indice

    Proposta del Ministero del Lavoro

    Il Ministero del Lavoro propone di creare la figura dell’agente territoriale di prevenzione, una persona designata da sindacati e patronati che vigilerebbe sui rischi professionali nei centri di lavoro con meno di dieci dipendenti. In queste piccole aziende, dove si registrano i maggiori incidenti sul lavoro, la figura dell’agente territoriale potrebbe garantire una maggiore attenzione alla sicurezza. Il dipartimento di Yolanda Díaz presenta questa proposta ai rappresentanti sociali nell’ambito della riforma della legge sulla prevenzione dei rischi professionali, una negoziazione in corso da 21 mesi. L’ultima riunione, tenutasi lunedì, ha visto il Ministero del Lavoro esprimere reproche alla CEOE per “calentar la sedia” e ha presentato un ultimatum: i rappresentanti d’impresa devono esprimere la loro posizione entro la fine di novembre. La patronale ha risposto affermando di aver già fornito idee e di aver subito “mancanza di rispetto” e “minacce”. Dal gennaio al settembre, 547 persone sono morte sul lavoro, un 5 % in meno rispetto all’anno precedente, ma con un incremento significativo in alcuni settori, come la costruzione.

    Continua a leggere

    Ministero del Lavoro propone agente di prevenzione per le piccole aziende.

    Fonti

    Fonte: El País – Economia

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il Ministero del Lavoro vuole introdurre un nuovo ruolo per monitorare la sicurezza nei piccoli stabilimenti, dove gli incidenti sono più frequenti. La proposta è parte di una lunga negoziazione con sindacati e patronati.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Quali sono le competenze specifiche richieste all’agente territoriale e come verrà garantita la sua indipendenza dalle parti sociali che lo nominano?

    Cosa spero, in silenzio

    Che la nuova figura porti effettivamente una riduzione degli incidenti e delle morti sul lavoro, soprattutto nei settori più pericolosi.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La sicurezza sul lavoro è un tema che richiede attenzione anche nelle piccole imprese, dove spesso le risorse per la prevenzione sono limitate.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Definire chiaramente le responsabilità, le modalità di formazione e i criteri di valutazione per l’agente territoriale, e assicurare un dialogo costante tra sindacati, patronati e autorità competenti.

    Cosa posso fare?

    Se lavori in una piccola azienda, informati sulle norme di sicurezza vigenti e partecipa alle iniziative di formazione offerte dal tuo patronato o dal sindacato. Se sei un operatore, segnalare prontamente eventuali rischi o situazioni pericolose.

    Domande Frequenti

    • Qual è lo scopo dell’agente territoriale di prevenzione? L’agente ha il compito di monitorare i rischi professionali nei centri di lavoro con meno di dieci dipendenti, contribuendo a ridurre incidenti e morti sul lavoro.
    • Chi nomina l’agente territoriale? La figura è designata da sindacati e patronati, in accordo con le disposizioni del Ministero del Lavoro.
    • Quali sono i risultati attesi dalla proposta? Si prevede una maggiore vigilanza sulla sicurezza nelle piccole imprese, con un potenziale calo degli incidenti e delle morti sul lavoro.
    • Come si svolge la negoziazione tra Ministero, sindacati e patronati? La negoziazione è in corso da 21 mesi e si svolge tramite incontri periodici, con l’obiettivo di definire le modalità di attuazione della riforma.
    • Quali settori mostrano un aumento delle morti sul lavoro? Il settore della costruzione ha registrato un incremento del 26 % delle morti rispetto all’anno precedente.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.