Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Ministero del Lavoro impone ultimatum a CEOE e Cepyme per la riforma della sicurezza sul lavoro
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Ministero del Lavoro impone ultimatum a CEOE e Cepyme per la riforma della sicurezza sul lavoro
Lavoro: ultimatum al CEOE nella negoziazione per riformare la prevenzione dei rischi sul lavoro
Il Ministero del Lavoro ha criticato le associazioni datoriali CEOE e Cepyme per il loro ruolo nella tavola di negoziazione che riguarda la riforma della legge sulla prevenzione dei rischi sul lavoro e del regolamento dei servizi di prevenzione. Il Segretario di Stato per il Lavoro, Joaquín Pérez Rey, ha accusato i datori di lavoro di “non fare i propri doveri” e di “riscaldare la sedia”, riferendosi alla mancanza di proposte da parte delle associazioni datoriali, 21 mesi dopo la prima riunione su questo tema. Pérez Rey ha dichiarato di aver chiesto ai rappresentanti datoriali di esprimere la loro posizione entro la fine di novembre.
Fonti

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il governo sta chiedendo ai datori di lavoro di presentare le loro proposte per la riforma della legge sulla prevenzione dei rischi sul lavoro entro novembre. Le associazioni datoriali non hanno ancora fornito una posizione chiara.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché le associazioni datoriali hanno impiegato così tanto tempo a formulare una proposta? Quali sono le motivazioni che li hanno portati a non rispondere più rapidamente?
Cosa spero, in silenzio
Che le parti coinvolte riescano a trovare un accordo che migliori la sicurezza sul lavoro per tutti i lavoratori.
Cosa mi insegna questa notizia
La necessità di una comunicazione tempestiva e di un impegno concreto da parte di tutti i soggetti coinvolti per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Il governo deve continuare a monitorare la situazione e, se necessario, adottare misure per accelerare il processo di negoziazione. Le associazioni datoriali devono presentare una proposta entro la scadenza stabilita.
Cosa posso fare?
Se sei un lavoratore, informati sui tuoi diritti in materia di sicurezza sul lavoro. Se sei un datore di lavoro, partecipa attivamente alla tavola di negoziazione e presenta una proposta concreta entro la scadenza.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo della riforma della legge sulla prevenzione dei rischi sul lavoro? L’obiettivo è aggiornare e migliorare le norme che regolano la sicurezza e la salute dei lavoratori sul posto di lavoro.
- Chi è stato accusato di non fare i propri doveri? Il Segretario di Stato per il Lavoro, Joaquín Pérez Rey, ha accusato le associazioni datoriali CEOE e Cepyme.
- Qual è la scadenza per presentare la posizione delle associazioni datoriali? La scadenza è fissata per la fine di novembre.
- Che cosa significa “riscaldare la sedia”? È un modo di dire che indica la mancanza di proposte concrete da parte delle associazioni datoriali.
- Quali sono le conseguenze se le associazioni datoriali non rispondono entro la scadenza? Il governo potrebbe adottare misure per accelerare il processo di negoziazione o intervenire direttamente nella definizione delle norme.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.