Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Ministero del Consumo avvia indagine su offerte fraudolente del Black Friday
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Ministero del Consumo avvia indagine su offerte fraudolente del Black Friday
Il Ministero del Consumo indagherà sulle possibili offerte fraudolente delle aziende durante il “Black Friday”
Il Ministero del Consumo ha annunciato che avvierà una campagna di indagine sulle “possibili offerte ingannevoli” che potrebbero verificarsi durante il Black Friday, che si terrà il prossimo 28 novembre e nei giorni precedenti. Il dipartimento guidato da Pablo Bustinduy condurrà una “monitorizzazione massiva dei prezzi” per individuare sconti fraudolenti, cioè verificare che le aziende non aumentino i prezzi prima della campagna commerciale per poi ridurli al prezzo originale, creando così una falsa impressione di acquisto a prezzo ridotto. Bustinduy ha dichiarato in conferenza stampa che le sanzioni gravi possono arrivare a “tra quattro e sei volte il profitto ottenuto” mediante queste pratiche e che “le aziende che cercano di guadagnare ingannando i consumatori pagheranno per questo”.

Fonti
El País – Consumo investigará posibles rebajas fraudulentas de las empresas durante el Black Friday
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Ministero del Consumo sta per monitorare i prezzi delle aziende per verificare se le offerte del Black Friday sono genuine o se si tratta di sconti ingannevoli.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come verranno applicate le sanzioni e quali criteri specifici verranno usati per definire un’offerta fraudolenta.
Cosa spero, in silenzio
Che i consumatori siano protetti da pratiche commerciali ingannevoli e che le aziende rispettino le regole del mercato.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le autorità stanno prendendo provvedimenti per garantire che i prezzi pubblicizzati durante il Black Friday siano onesti e trasparenti.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Controllare i prezzi prima e dopo il Black Friday per verificare se un’offerta è davvero vantaggiosa.
Cosa posso fare?
Segnalare eventuali offerte sospette al Ministero del Consumo e informare altri consumatori delle pratiche ingannevoli.
Domande Frequenti
- Che cosa intende il Ministero con “offerte ingannevoli”? Si riferisce a pratiche in cui le aziende aumentano i prezzi prima del Black Friday e poi li riducono al prezzo originale, dando l’impressione di un grande sconto.
- Quando avverrà la campagna di monitoraggio? La campagna inizierà il 28 novembre, giorno del Black Friday, e si estenderà ai giorni precedenti.
- Quali sanzioni possono essere applicate alle aziende? Le sanzioni possono arrivare a quattro o sei volte il profitto ottenuto tramite pratiche ingannevoli.
- Come posso segnalare un’offerta sospetta? È possibile contattare il Ministero del Consumo tramite i canali ufficiali indicati sul loro sito web.
- Dove posso trovare maggiori informazioni? Sul sito di El País, nella pagina dedicata all’articolo originale, e sul sito del Ministero del Consumo.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.