Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Miguel Marcos: l’impatto delle reti digitali sulla musica

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Miguel Marcos: l’impatto delle reti digitali sulla musica

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Miguel Marcos: l’impatto delle reti digitali sulla musica

Miguel Marcos: l'impatto delle reti digitali sulla musica
Indice

    Miguel Marcos, musicista e professore: “Le reti hanno cannibalizzato la musica”

    Esiste la canzone perfetta? “Credo che non esista: ciò che esiste è il viaggio verso di essa”, afferma il musicista Miguel Marcos (Vigo, 41 anni). Nel suo libro Viaggio verso la canzone perfetta (Liburuak), un testo che si colloca tra l’analisi e il manuale, riflette sul processo di composizione delle canzoni. Il libro può interessare sia gli interpreti sia gli appassionati di musica.

    Prossime presentazioni: il 21 novembre al festival Monkey Week del Puerto de Santa María e il 28 novembre alla FNAC di Callao, Madrid.

    Miguel Marcos: l'impatto delle reti digitali sulla musica

    Continua a leggere

    Fonti

    El País – Miguel Marcos, musicista e professore: “Le reti hanno cannibalizzato la musica”

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il testo indica che le piattaforme digitali hanno cambiato il modo in cui la musica viene prodotta, distribuita e ascoltata. Miguel Marcos sostiene che la “cannibalizzazione” delle reti porta a una perdita di valore per i musicisti tradizionali.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali siano le specifiche modalità con cui le reti “cannibalizzano” la musica: si tratta di monetizzazione, di qualità artistica, di opportunità di carriera o di tutti questi aspetti contemporaneamente?

    Cosa spero, in silenzio

    Che i musicisti possano trovare un equilibrio tra l’uso delle tecnologie digitali e la salvaguardia della loro creatività e dei loro diritti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la diffusione digitale, pur offrendo accesso immediato, può anche creare condizioni di competizione e di svalutazione del lavoro artistico.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere politiche di supporto ai musicisti, garantire trasparenza nelle piattaforme e favorire modelli di business che riconoscano il valore della produzione musicale.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle regole di copyright, partecipare a iniziative di tutela dei diritti d’autore e sostenere artisti locali attraverso acquisti diretti o concerti in presenza.

    Domande Frequenti

    Chi è Miguel Marcos?
    È un musicista e professore di 41 anni originario di Vigo, noto per le sue riflessioni sul processo creativo musicale.
    Di cosa parla il suo libro “Viaggio verso la canzone perfetta”?
    Il libro è un testo che combina analisi teoriche e consigli pratici sulla composizione di canzoni, rivolto sia a musicisti che a appassionati.
    Quando e dove si terranno le prossime presentazioni?
    Il 21 novembre al festival Monkey Week del Puerto de Santa María e il 28 novembre alla FNAC di Callao, Madrid.
    Che cosa intende Miguel Marcos con “le reti hanno cannibalizzato la musica”?
    Si riferisce al fatto che le piattaforme digitali hanno modificato le dinamiche di produzione, distribuzione e monetizzazione della musica, spesso a scapito dei musicisti tradizionali.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.