Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
María, sopravvissuta all’attentato di ETA, è costretta a lasciare la sua casa di Gran Vía per un progetto di hotel di lusso
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
María, sopravvissuta all’attentato di ETA, è costretta a lasciare la sua casa di Gran Vía per un progetto di hotel di lusso
María, vittima di ETA e in sedia a rotelle, perseguitata da un fondo per farla lasciare la casa
María de Orube Echeveste, 82 anni, è sopravvissuta all’attentato di ETA avvenuto nel 2006 nella T4 dell’aeroporto di Madrid. Da allora è sorda e utilizza una sedia a rotelle.
Attualmente vive in un edificio storico situato in Gran Vía, Madrid. Alcuni imprenditori intendono trasformare l’edificio in un hotel di lusso composto da appartamenti turistici, secondo il nuovo Piano Reside approvato dal Comune di Madrid.

María non intende lasciare la sua abitazione. Si chiede: “Dove mi andrò a mia età?”
Fonti
El País – María, vittima di ETA e in sedia a rotelle, perseguitata da un fondo per farla lasciare la casa
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
María è una donna anziana, sopravvissuta a un attentato, ora sorda e in sedia a rotelle, che vive in un edificio storico di Gran Vía. Alcuni imprenditori vogliono trasformare l’edificio in un hotel di lusso con appartamenti turistici, secondo il Piano Reside.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché i proprietari considerano necessario farla lasciare la casa e quali sono le motivazioni economiche e legali dietro la trasformazione dell’edificio.
Cosa spero, in silenzio
Che la sua richiesta di rimanere nella casa venga ascoltata e che venga garantito il rispetto dei suoi diritti.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le persone anziane e con disabilità possono trovarsi in situazioni di vulnerabilità quando le politiche urbane puntano a trasformazioni commerciali.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Verificare la normativa sul Piano Reside e valutare se esistono disposizioni che tutelano gli abitanti di edifici storici.
Cosa posso fare?
Contattare l’ufficio di tutela dei diritti civili o un’associazione di supporto per persone anziane e con disabilità per chiedere assistenza legale e informativa.
Domande Frequenti
- Chi è María de Orube Echeveste? È una donna di 82 anni che ha sopravvissuto all’attentato di ETA nel 2006 e ora è sorda e utilizza una sedia a rotelle.
- Perché vuole rimanere nella sua casa? María non intende lasciare la sua abitazione e si chiede dove potrà andare a sua età.
- Che cosa è il Piano Reside? È un piano approvato dal Comune di Madrid che mira a trasformare gli appartamenti turistici sparsi nel centro in un modello più organizzato.
- Dove si trova la casa di María? Si trova in Gran Vía, Madrid, in un edificio storico.
- Qual è la posizione degli imprenditori? Vogliono trasformare l’edificio in un hotel di lusso composto da appartamenti turistici.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.