María Orzáez: da latte a formaggi artigianali, la storia di una donna che ha cambiato vita
Affinatori, gli alchimisti del latte: “I miei formaggi non sono solo invecchiati, li accompagnano. E prima di andare a dormire, loro mi dicono buonanotte”
Fin da bambina, María Orzáez (Sevilla, 71 anni) aveva un piccolo desiderio: non riusciva a dormire senza un bicchiere di latte. Questa semplice abitudine, intima e quotidiana, l’accompagnò per tutta la vita e, senza saperlo, segnò il percorso del suo destino. Con una formazione in chimica, madre di tre figli e lavoratrice in un’azienda del settore, arrivò un momento in cui sentì il bisogno di un cambiamento radicale.
La scintilla si accese incontrando un libro sui formaggi francesi. “Era costoso, ma lo comprai. È stato l’inizio di tutto”, ricorda, mentre i suoi occhi si perdono nel ricordo di quel primo passo all’inizio di questo secolo. “È stata un’avventura, una chiamata, un desiderio. Ho rotto con tutto, ho venduto ciò che avevo e mi sono trasferita in questo posto”, dice, indicando la casa settenaria a quattro chilometri da Castilblanco de los Arroyos (Sevilla) dove trasformò il garage in una piccola caseifici.

Speciale Gastro di “El País Semanal”
Questo reportage fa parte del Speciale Gastro realizzato da “El País Semanal” e EL PAÍS Gastro.
Fonti
Articolo originale pubblicato su El País.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Una donna di 71 anni ha trasformato la sua passione per il latte in un’attività di produzione di formaggi. Ha venduto i suoi beni, si è trasferita in una casa rurale e ha convertito un garage in una piccola caseifici.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le motivazioni interiori che l’hanno spinta a scegliere il formaggio come nuova professione, oltre alla sua curiosità per un libro sui formaggi francesi.
Cosa spero, in silenzio
Che la sua storia ispiri altre persone a seguire le proprie passioni, anche quando richiedono grandi cambiamenti.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la passione, se coltivata con impegno, può trasformarsi in una nuova vita professionale e personale.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere e sostenere i produttori locali, valorizzare i prodotti artigianali e condividere le conoscenze sul formaggio con la comunità.
Cosa posso fare?
Provare i formaggi locali, visitare caseifici artigianali e informarmi sulle tecniche di produzione del formaggio.
Domande Frequenti
- Chi è María Orzáez?
- María Orzáez è una donna di 71 anni originaria di Sevilla, che ha trasformato la sua passione per il latte in una piccola attività di produzione di formaggi.
- Come è iniziata la sua attività di formaggi?
- Ha acquistato un libro sui formaggi francesi, ha venduto i suoi beni e si è trasferita in una casa rurale dove ha convertito un garage in una caseifici.
- Dove si trova la sua caseifici?
- La caseifici si trova a quattro chilometri da Castilblanco de los Arroyos, in provincia di Sevilla.
- Qual è il messaggio principale dell’articolo?
- L’importanza di seguire le proprie passioni e di trasformarle in opportunità concrete, anche in età avanzata.
- Dove posso leggere l’articolo originale?
- L’articolo originale è disponibile su El País.



Commento all'articolo