Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Marc Ribas e Chicote: la cucina televisiva passa dal didattico allo spettacolo hyper‑kitsch
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Marc Ribas e Chicote: la cucina televisiva passa dal didattico allo spettacolo hyper‑kitsch
Marc Ribas e Chicote: tutto evapora a favore dello spettacolo
Nel libro La nuova era del kitsch (Anagrama, 2025), Gilles Lipovetsky e Jean Serroy descrivono come i programmi televisivi dedicati alla cucina siano cambiati nel tempo. Negli anni sessanta e settanta, la televisione francese offriva spazi culinari pensati per l’apprendimento, basati su dimostrazioni tecniche. Questi programmi erano didattici, sobri e guidati da chef seri che sottolineavano l’importanza di rispettare regole precise per cucinare bene. Oggi, secondo gli autori, tali programmi sono scomparsi, sostituiti da un “spettacolo hyper‑kitsch”.

Fonti
El País – Marc Ribas e Chicote: tutto evapora a favore dello spettacolo
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Ho capito che i programmi di cucina tradizionali, con un approccio educativo e rigoroso, sono stati sostituiti da format più orientati allo spettacolo e all’estetica.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché questa trasformazione è avvenuta? Quali sono le motivazioni economiche o culturali che hanno spinto i produttori a cambiare il formato?
Cosa spero, in silenzio
Spero che, nonostante il cambiamento, rimanga spazio per programmi che insegnino abilità pratiche e valori culinari.
Cosa mi insegna questa notizia
Il cambiamento dei media può influenzare il modo in cui le persone imparano e apprezzano la cucina, spostando l’attenzione dal sapere pratico al puro intrattenimento.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere iniziative che valorizzino l’educazione culinaria, magari attraverso piattaforme digitali o programmi televisivi dedicati.
Cosa posso fare?
Partecipare a corsi di cucina, condividere ricette e tecniche con la comunità, e sostenere programmi che mantengano un approccio didattico.
Domande Frequenti
- Qual è il tema principale del libro citato? Il libro analizza l’evoluzione dei programmi televisivi di cucina, evidenziando il passaggio da un approccio educativo a uno più spettacolare.
- Chi sono gli autori del libro? Gilles Lipovetsky e Jean Serroy.
- Che cosa è accaduto ai programmi di cucina tradizionali? Sono stati sostituiti da format più orientati allo spettacolo e all’estetica.
- Dove posso leggere l’articolo originale? Sul sito El País, all’indirizzo questo link.
- Qual è la data di pubblicazione del libro? 2025.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.