Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Manifesto Metabolista: architettura futuristica giapponese del 1959

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Manifesto Metabolista: architettura futuristica giapponese del 1959

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Manifesto Metabolista: architettura futuristica giapponese del 1959

Manifesto Metabolista: architettura futuristica giapponese del 1959
Indice

    Introduzione

    Nel 1959 un gruppo di architetti giapponesi firmò un documento intitolato Manifesto Metabolista. Il testo presentava idee di proporzioni planetarie: città volanti, mega‑strutture che crescevano come organismi viventi e capsule inserite in torri imponenti. L’architettura era descritta come una forma di fantascienza, ma seria, e allo stesso tempo straordinaria dal punto di vista estetico.

    Tra i protagonisti c’erano Arata Isozaki, Kisho Kurokawa e, soprattutto, il principale architetto giapponese: Kenzo Tange. Nel 1960 firmò uno dei piani urbanistici più ambiziosi e stravaganti di sempre: il piano per la Baia di Tokyo.

    Manifesto Metabolista: architettura futuristica giapponese del 1959

    Continua a leggere

    Fonti

    El País. Link all’articolo originale

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il Manifesto Metabolista è stato firmato nel 1959 da architetti giapponesi e proponeva idee di architettura futuristica, come città volanti e strutture che crescono come organismi viventi.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro perché queste idee abbiano avuto un impatto così grande sulla cultura architettonica giapponese e mondiale.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che le idee di architettura sostenibile e flessibile siano prese in considerazione nelle nostre comunità.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che l’architettura può essere sia arte che scienza, e che le proposte innovative possono influenzare il modo in cui viviamo.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Studiare le proposte del manifesto e valutarle per capire se possono essere applicate in contesti locali.

    Cosa posso fare?

    Informarmi, condividere le idee con altri e partecipare a progetti che promuovono l’architettura sostenibile.

    Domande Frequenti

    • Che cos’è il Manifesto Metabolista? È un documento firmato nel 1959 da architetti giapponesi che proponeva idee di architettura futuristica, come città volanti e strutture che crescono come organismi viventi.
    • Chi sono gli architetti menzionati? Arata Isozaki, Kisho Kurokawa e Kenzo Tange.
    • Quando è stato firmato il manifesto? Nel 1959.
    • Dove è stato pubblicato l’articolo originale? Sul sito El País.
    • Qual è il titolo originale dell’articolo? “Ciclones, minas y un asesinato: la historia maldita del hotel flotante que recorrió el Pacífico y acabó en Corea del Norte”.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.