L’intervista a ETA del 1976: censurata e scomparsa

L’intervista a ETA del 1976: censurata e scomparsa

La perdita dell’intervista a ETA

Solo pochi secondi di registrazione sono ancora disponibili. Nella clip, l’esploratore colombiano Héctor Mora è circondato da uomini con cappuccio, seduti intorno a un tavolo. È il 1976, anno in cui un team giornalistico latinoamericano ha intervistato per la prima volta i membri di ETA, il gruppo armato vasco che, tre anni prima, aveva ucciso il presidente del governo spagnolo, Luis Carrero Blanco. Uno dei partecipanti all’attentato è stato presente all’intervista. L’esclusiva storica non è mai stata trasmessa e, col passare del tempo, l’intervista è scomparsa.

Continua a leggere

L’intervista a ETA del 1976: censurata e scomparsa

Fonti

Fonte: El País – “La entrevista perdida a ETA: cuando España censuró un reportaje colombiano tras la muerte de Franco”

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Un’intervista a membri di ETA è stata realizzata nel 1976, ma non è mai stata trasmessa e i suoi resti sono stati persi.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché l’intervista è stata censurata e perché non è mai stata pubblicata, nonostante la sua importanza storica.

Cosa spero, in silenzio

Che materiali storici simili vengano salvati e resi accessibili per le generazioni future.

Cosa mi insegna questa notizia

La fragilità dei documenti storici e l’importanza di conservarli in modo sicuro.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere la tutela e la digitalizzazione di archivi storici, in modo che non si perdano più.

Cosa posso fare?

Supportare progetti di archiviazione, informarmi sui metodi di conservazione e condividere informazioni affidabili con la comunità.

Domande Frequenti

1. Che cosa è ETA? ETA è un gruppo armato vasco che ha operato in Spagna, noto per aver ucciso il presidente del governo spagnolo, Luis Carrero Blanco, nel 1973.

2. Quando è stata realizzata l’intervista? L’intervista è stata realizzata nel 1976.

3. Perché è stata censurata? L’intervista è stata censurata dalla Spagna, ma i motivi precisi non sono stati pubblicati.

4. Dove si trovano i pochi secondi di registrazione? I pochi secondi di registrazione sono conservati in un archivio, ma non sono stati resi pubblici.

5. Come si può recuperare materiale perduto? Il recupero di materiale perduto richiede la collaborazione di archivi, istituzioni e professionisti della conservazione digitale.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...