Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > L’insegnamento della storia in Italia: lacune sul franchismo e sulla Guerra civile

Pubblicato:

20 Novembre 2025

Aggiornato:

20 Novembre 2025

L’insegnamento della storia in Italia: lacune sul franchismo e sulla Guerra civile

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

L’insegnamento della storia in Italia: lacune sul franchismo e sulla Guerra civile

L'insegnamento della storia in Italia: lacune sul franchismo e sulla Guerra civile
Indice

    Il franchismo, la memoria e le classi nella scuola

    In classe abbiamo trattato la storia in modo molto frammentario. A volte l’insegnamento iniziava con l’Impero romano, altre volte, quando la lezione si spostava verso l’epoca contemporanea, si apriva con la Rivoluzione francese. Spesso il programma rimaneva incompleto, con il materiale da studiare ancora da completare. Per quanto riguarda la Guerra civile, raramente arrivavamo a trattarla, e ancora meno al trentaduesimo anno di dittatura. Nel secondo anno di liceo, invece, abbiamo affrontato il franchismo in modo più approfondito, ma con la tranquillità di sapere che, all’esame di ammissione, avremmo avuto due opzioni: potremmo scegliere la domanda sul XIX secolo o su quelli iniziali del XX. Tutti noi abbiamo fatto questa scelta il giorno dell’esame, tranne una studentessa, Carolina, che ha optato per il periodo post‑guerra. Stanca del turno e della “dictablanda”, ha studiato l’argomento in una sola notte e ha superato l’esame.

    Segui la lettura originale

    L'insegnamento della storia in Italia: lacune sul franchismo e sulla Guerra civile

    Fonti

    Articolo originale pubblicato su El País: El franquismo, la memoria y las clases en el instituto.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La lezione di storia è stata spesso incompleta, con un focus variabile su epoche diverse. Il franchismo è stato trattato in modo più approfondito solo nel secondo anno di liceo, con la possibilità di scegliere l’argomento all’esame.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché la scuola non ha coperto in modo più sistematico la Guerra civile e il periodo di dittatura? Quali criteri determinano la scelta degli argomenti da approfondire?

    Cosa spero, in silenzio

    Che gli studenti ricevano un insegnamento completo e coerente, che li aiuti a comprendere la storia nazionale senza lacune.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la struttura del curriculum può influenzare la conoscenza degli studenti su eventi storici importanti, e che la flessibilità nelle scelte d’esame può offrire opportunità ma anche creare incertezza.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rivedere il programma di storia per garantire una copertura equilibrata delle epoche chiave, inclusi gli eventi più recenti e controversi.

    Cosa posso fare?

    Partecipare a discussioni con insegnanti e amministratori scolastici per proporre un curriculum più completo e chiedere chiarimenti sui criteri di selezione degli argomenti.

    Domande Frequenti

    1. Quali periodi storici sono stati trattati in modo più approfondito? Nel secondo anno di liceo, il franchismo è stato affrontato in modo più dettagliato rispetto ad altri periodi.

    2. Come è stato gestito l’esame di ammissione? Gli studenti avevano la possibilità di scegliere tra due opzioni tematiche: il XIX secolo o i primi anni del XX secolo.

    3. Cosa è successo con la studentessa Carolina? Carolina ha scelto di studiare il periodo post‑guerra, ha studiato l’argomento in una sola notte e ha superato l’esame.

    4. Dove posso leggere l’articolo originale? L’articolo è disponibile su El País.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.